Redazione RHC : 18 Luglio 2021 06:37
Come sempre abbiamo riportato, attribuire ad una fonte un attacco ransomware è sempre una cosa difficile.
Il codice informatico dietro il massiccio attacco ransomware da parte della cyber-gang REvil, è stato scritto in modo che il malware evitasse i sistemi che utilizzano il russo o lingue affini, secondo un rapporto di Trustwave SpiderLabs.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È noto da tempo che alcuni software dannosi includono questa funzionalità, ma il rapporto di Trustwave SpiderLabs, ottenuto esclusivamente da NBC News, sembra essere il primo a dirlo pubblicamente, come un elemento dell’ultimo attacco ransomware, il più grande di sempre.
“Non vogliono infastidire le autorità che sono in grado di gestire la loro attività”
ha affermato Ziv Mador, vicepresidente della ricerca sulla sicurezza di Trustwave SpiderLabs.
La nuova rivelazione sottolinea la misura in cui la maggior parte dei ransomware ha origine in Russia e nell’ex Unione Sovietica e mette in luce la sfida che l’amministrazione Biden deve affrontare mentre contempla una possibile risposta.
Biden ha detto martedì che la sua amministrazione non ha ancora determinato da dove ha avuto origine l’ultimo attacco.
Non sembra aver avuto un impatto dirompente all’interno degli Stati Uniti permette di identificare i criminali informatici, ma è stato definito come il più grande attacco ransomware della storia come volume, avendo infettato circa 1.500 organizzazioni, secondo i ricercatori di sicurezza.
Come avevamo riportato, l’attacco è stato particolarmente sofisticato, in quanto ha utilizzato dei difetti software precedentemente sconosciuti (una vulnerabilità “zero day”), per poi infettare l’azienda Kaseya che ha poi infettato altre aziende IT, che poi hanno infettato centinaia di clienti.
Si parla infatti di “attacco ransomware distribuito” che ha sfruttato come base la supply-chain.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006