Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Spionaggio e Cavi Sottomarini: Il Nuovo Campo di Battaglia per la Sicurezza Globale

Redazione RHC : 25 Maggio 2024 12:03

Come abbiamo visto ieri, il presidente Biden ha messo in guardia i giganti della Silicon Valley come Meta e Google, che hanno investito in cavi sottomarini, sulla potenziale minaccia rappresentata dalle navi cinesi riparatrici dei cavi.

Anche il Ministero cinese per la Sicurezza dello Stato ha affermato che i cavi sottomarini sono diventati uno strumento per rubare informazioni di intelligence e raggiungere obiettivi geopolitici. Il messaggio è stato diffuso venerdì e si basava su materiali rilasciati dall’ex ufficiale dell’intelligence americana Edward Snowden.

Secondo Snowden, la National Security Agency degli Stati Uniti gestisce da decenni il programma Upstream, un programma parallelo al programma Prism, che sfrutta la larghezza di banda per il monitoraggio e l’intercettazione su larga scala 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dei cavi sottomarini globali. Ciò ha indebolito in modo significativo l’affidabilità della rete di comunicazione globale e ha creato una seria minaccia per la sicurezza informatica dei paesi di tutto il mondo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le reti di cavi sottomarini sono un’infrastruttura globale critica che garantisce comunicazioni ininterrotte e scambio di dati senza soluzione di continuità tra continenti e paesi. Nell’era dell’economia digitale sono le principali arterie attraverso le quali transita il 99% del traffico dati intercontinentale, tra cui transazioni finanziarie, traffico Internet, telecomunicazioni e molto altro. Grazie a questi cavi, i paesi hanno l’opportunità di partecipare attivamente ai processi economici e sociali globali e di scambiare informazioni in tempo reale. Il funzionamento stabile dei sistemi di cavi sottomarini è la pietra miliare per il buon funzionamento della moderna rete di comunicazione globale e della cooperazione internazionale in vari campi.

Con il rapido sviluppo delle tecnologie di rete, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, i cavi sottomarini occupano un posto indispensabile nella rete di comunicazione globale, collegando diversi paesi e fornendo servizi di comunicazione a regioni remote.

L’industria dei cavi sottomarini comprende la produzione, l’ispezione, la costruzione e la manutenzione dei cavi. Si tratta di un settore ad alta tecnologia con grandi sfide costruttive e un alto grado di concentrazione globale. Con il costante aumento dei finanziamenti e degli investimenti tecnologici, la Cina sta gradualmente recuperando terreno rispetto alla tecnologia avanzata internazionale, facendo passi da gigante nel campo delle apparecchiature ad alta tecnologia. Attualmente la Cina è uno dei pochi paesi ad avere una catena industriale completa di cavi sottomarini ed è attivamente coinvolta nella loro costruzione a livello internazionale.

Tuttavia, alcuni paesi, nel tentativo di mantenere l’egemonia, spesso impongono sanzioni alle aziende cinesi con il pretesto della sicurezza nazionale e collaborano persino con gli alleati per aumentare la pressione e la deterrenza. Ciò ostacola seriamente lo sviluppo delle industrie correlate in Cina.

I cavi sottomarini, situati in profondità sott’acqua, trasportano informazioni importanti e sensibili in settori quali la politica, gli affari militari, l’economia e la società. Sono invisibili e difficili da proteggere. Se danneggiato o compromesso, comporterà gravi rischi per la sicurezza dei dati e richiederà notevoli risorse di ripristino. Ciò causerà inevitabilmente perdite significative alla sicurezza nazionale e allo sviluppo sociale.

In un ambiente complesso e teso e con la reale minaccia rappresentata dai servizi di intelligence stranieri, gli organi di sicurezza nazionale cinesi aderiranno al concetto di sicurezza nazionale comune, proteggeranno attentamente e contrasteranno legalmente i tentativi da parte di forze straniere di infiltrarsi nelle infrastrutture critiche sottomarine. La Cina intende rafforzare efficacemente le proprie capacità e il livello di difesa in nuove aree, proteggendo pienamente la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo del Paese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...