Redazione RHC : 11 Dicembre 2022 10:35
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato l’arresto di un sospetto mentre il procuratore degli Stati Uniti Damian Williams ha intentato una denuncia presso il tribunale federale di New York contro il 23enne Foster Cooley dell’Arizona.
Secondo Williams, Cooley era coinvolto in un losco piano ai danni di una catena di parrucchieri dove ha rubato 400.000 dollari.
Cooley è stato quindi accusato di utilizzare malware per rubare nomi utente e password appartenenti ai dipendenti di un’azienda di parrucchieri che ha saloni a New York, New Jersey e Colorado.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ottenuto le informazioni necessarie, il criminale le ha utilizzate per accedere alle carte di credito delle filiali, che erano memorizzate nei browser Internet delle vittime.
Con l’accesso ai dai sui browser delle vittime, Cooley ha cambiato i conti bancari, reindirizzando tutti i pagamenti dei clienti dell’azienda di parrucchieri a conti controllati da lui e dai suoi associati.
Cooley è stato arrestato durante un’operazione dell’FBI e ora sta affrontando gravi accuse penali per i suoi crimini informatici: per una singola accusa per frode telematica, la pena massima è di 20 anni e per il danneggiamento di un computer protetto, la pena massima è di 10 anni. .
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006