Redazione RHC : 1 Ottobre 2025 15:54
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato assegnato l’identificativo CVE-2025-41244. Sebbene l’azienda non abbia segnalato alcun exploit nel bollettino ufficiale, il ricercatore di NVISO Maxime Thibault lo ha segnalato a maggio che gli attacchi sono iniziati a metà ottobre 2024. L’analisi ha collegato gli attacchi al gruppo cinese UNC5174.
La vulnerabilità consente a un utente locale senza privilegi di inserire un file binario dannoso in directory che corrispondono a espressioni regolari generiche. Una variante osservata in attacchi reali è l’utilizzo della directory /tmp/httpd. Affinché il malware venga rilevato dal servizio VMware, è necessario eseguirlo come utente normale e aprire un socket di rete casuale.
Di conseguenza, gli aggressori ottengono la possibilità di aumentare i privilegi di root ed eseguire codice arbitrario all’interno della macchina virtuale. NVISO ha anche pubblicato un exploit dimostrativo che mostra come questa falla venga utilizzata per compromettere VMware Aria Operations in modalità con credenziali e VMware Tools in modalità senza credenziali.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Google Mandiant, UNC5174 opera per conto del Ministero della Sicurezza di Stato cinese. Nel 2023, il gruppo ha venduto l’accesso alle reti di appaltatori della difesa statunitensi, agenzie governative britanniche e organizzazioni asiatiche sfruttando la vulnerabilità CVE-2023-46747 in F5 BIG-IP.
Nel febbraio 2024, hanno sfruttato la vulnerabilità CVE-2024-1709 in ConnectWise ScreenConnect, attaccando centinaia di istituzioni negli Stati Uniti e in Canada.
Nella primavera del 2025, il gruppo è stato osservato anche mentre sfruttava la vulnerabilità CVE-2025-31324 , un errore di caricamento file in NetWeaver Visual Composer che consentiva l’esecuzione di codice arbitrario. Anche altri gruppi cinesi hanno partecipato ad attacchi ai sistemi SAP, tra cui Chaya_004, UNC5221 e CL-STA-0048, che hanno installato backdoor su oltre 580 istanze NetWeaver, comprese quelle in infrastrutture critiche negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...