Redazione RHC : 22 Agosto 2025 08:11
Un recente post comparso in un forum underground ha attirato l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica. Un utente ha dichiarato di aver venduto accesso amministrativo di Roche, colosso farmaceutico con oltre 100mila dipendenti e un fatturato di circa 69,7 miliardi di dollari.
Il messaggio, corredato dal logo dell’azienda e da link a siti informativi pubblici, è stato presentato come una sorta di “trofeo” condiviso all’interno della community criminale. È probabile che l’intento sia stato quello di guadagnare credibilità presso altri utenti e attirare potenziali acquirenti interessati ad accessi di alto valore.
Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
I forum sotterranei sono da anni un punto di riferimento per il mercato nero digitale. In questi spazi, nascosti nel dark web e protetti da sistemi di anonimato, si scambiano credenziali rubate, malware, servizi di phishing e accessi a reti aziendali.
La pubblicazione di un annuncio come quello legato a Roche si inserisce in una dinamica ben nota: ostentare una “conquista” per rafforzare la reputazione personale.
È probabile però che non tutti questi annunci corrispondano a un’effettiva intrusione. Nel mondo degli underground forum, la linea tra realtà e propaganda è spesso sfumata. Talvolta i criminali pubblicano informazioni parziali o addirittura false per attirare compratori. In altri casi, l’accesso viene venduto più volte a soggetti diversi, generando ulteriori rischi per le vittime e alimentando un circolo vizioso che mescola verità e menzogna. Ciò rende estremamente difficile verificare la fondatezza delle affermazioni senza indagini approfondite.
Negli ultimi anni diverse piattaforme simili sono state chiuse grazie a operazioni coordinate delle autorità internazionali. RaidForums, BreachForums e Darkode sono stati smantellati, e molti utenti sono finiti sotto inchiesta proprio a causa dei loro stessi post. È probabile quindi che dichiarazioni troppo plateali, come quella legata a Roche, possano attirare l’attenzione indesiderata di investigatori e analisti di cyber intelligence, trasformandosi in un pericoloso autogol per chi cerca notorietà criminale.
Il dato di fondo resta però chiaro: il fenomeno dei forum underground continua a crescere. Secondo stime recenti, nel 2024 si è registrato un aumento significativo dei dati condivisi in questi spazi, con miliardi di credenziali compromesse messe in vendita. È probabile che, in un simile scenario, post come quello comparso a nome di Roche non siano casi isolati, ma parte di una strategia di marketing criminale che si nutre di clamore, prestigio e paura.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...