Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un cyber attacco colpisce un sito di scorie nucleari e l’appaltatore di un laboratorio statunitense

Redazione RHC : 17 Giugno 2023 18:04

Un massiccio attacco informatico che ha colpito diverse agenzie federali statunitensi ha colpito un appaltatore dei National Laboratories e un impianto di stoccaggio di rifiuti radioattivi gestito dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Lo ha riferito una persona a conoscenza della situazione.

Un portavoce del ministero ha confermato giovedì che i dati di due “soggetti” del ministero sono stati compromessi, anche se non sono ancora noti i dettagli sull’entità della violazione. In un attacco informatico, gli aggressori hanno sfruttato le vulnerabilità nel popolare software di trasferimento file per raccogliere informazioni da varie vittime.

“Il ministero è intervenuto immediatamente per prevenire un’ulteriore diffusione della vulnerabilità e ha informato la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency”, ha affermato un portavoce del ministero. “Il Dipartimento ha informato il Congresso e sta lavorando con le forze dell’ordine, l’ASI e le entità interessate per indagare sull’incidente e mitigare la violazione”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tra le vittime c’era un appaltatore del Department of Science and National Laboratories, compreso l’Oak Ridge National Laboratory nel Tennessee, che conduce ricerche sull’energia nucleareL’Oak Ridge Research and Education Institute riferisce all’Oak Ridge National Laboratory Office, ma la portavoce Pam Bonney ha affermato che i materiali compromessi non hanno nulla a che fare con il laboratorio nazionale. Il Dipartimento dell’Energia ha detto che il laboratorio non è stato colpito dall’attacco.

    Colpito anche l’impianto pilota di isolamento dei rifiuti del dipartimento dell’energia a Carlsbad, nel New Mexico, che immagazzina i rifiuti nucleari delle armi della nazione a migliaia di metri sotto terra. Giovedì, il sito web dell’impianto non era disponibile. Il rappresentante dell’impianto ha rifiutato di commentare la situazione.

    La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, una divisione del Department of Homeland Security degli Stati Uniti, ha confermato che diverse agenzie sono state attaccate. Secondo l’agenzia, si tratta degli hacker Russi di Clop i quali hanno effettuato una serie di attacchi recenti in cui hanno sfruttato una vulnerabilità in MOVEit, un popolare prodotto di trasferimento di file.

    Il direttore dell’AKIB Jen Easterly ha affermato che l’agenzia sta fornendo supporto a diverse agenzie federali colpite dall’attacco MOVEit. Easterly ha affermato che “per quanto ne sappiamo” gli hacker rubano solo informazioni memorizzate sul servizio di trasferimento file MOVEit e che le intrusioni non vengono utilizzate per ottenere ulteriore accesso ad altre parti delle reti.

    La vulnerabilità Moveit è una vulnerabilità critica zero-day nel programma MOVEit Transfer che consente agli aggressori di ottenere l’escalation dei privilegi e l’accesso ai dati sensibili trasferiti attraverso questo programma. La vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di sicurezza Microsoft e ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-34362. È correlato all’errata elaborazione dei dati di input nel componente MOVEit Transfer Web Admin.

    Gli aggressori sfruttano questa vulnerabilità per scaricare ed eseguire shell Web appositamente predisposte sui server MOVEit Transfer, consentendo loro di recuperare un elenco di file archiviati sul server, caricare file e rubare credenziali e segreti per i contenitori di archiviazione BLOB di Azure configurati.

    Progress Software, il produttore di MOVEit Transfer, ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per affrontare la vulnerabilità e consiglia a tutti gli utenti di installarlo immediatamente. Inoltre, l’azienda offre diverse misure di mitigazione come la disabilitazione dell’accesso a MOVEit Transfer Web Admin da Internet, l’abilitazione dell’autenticazione a due fattori per gli amministratori e il controllo dei registri per attività sospette.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...