Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un cyber attacco colpisce un sito di scorie nucleari e l’appaltatore di un laboratorio statunitense

Redazione RHC : 17 Giugno 2023 18:04

Un massiccio attacco informatico che ha colpito diverse agenzie federali statunitensi ha colpito un appaltatore dei National Laboratories e un impianto di stoccaggio di rifiuti radioattivi gestito dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Lo ha riferito una persona a conoscenza della situazione.

Un portavoce del ministero ha confermato giovedì che i dati di due “soggetti” del ministero sono stati compromessi, anche se non sono ancora noti i dettagli sull’entità della violazione. In un attacco informatico, gli aggressori hanno sfruttato le vulnerabilità nel popolare software di trasferimento file per raccogliere informazioni da varie vittime.

“Il ministero è intervenuto immediatamente per prevenire un’ulteriore diffusione della vulnerabilità e ha informato la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency”, ha affermato un portavoce del ministero. “Il Dipartimento ha informato il Congresso e sta lavorando con le forze dell’ordine, l’ASI e le entità interessate per indagare sull’incidente e mitigare la violazione”.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Tra le vittime c’era un appaltatore del Department of Science and National Laboratories, compreso l’Oak Ridge National Laboratory nel Tennessee, che conduce ricerche sull’energia nucleareL’Oak Ridge Research and Education Institute riferisce all’Oak Ridge National Laboratory Office, ma la portavoce Pam Bonney ha affermato che i materiali compromessi non hanno nulla a che fare con il laboratorio nazionale. Il Dipartimento dell’Energia ha detto che il laboratorio non è stato colpito dall’attacco.

Colpito anche l’impianto pilota di isolamento dei rifiuti del dipartimento dell’energia a Carlsbad, nel New Mexico, che immagazzina i rifiuti nucleari delle armi della nazione a migliaia di metri sotto terra. Giovedì, il sito web dell’impianto non era disponibile. Il rappresentante dell’impianto ha rifiutato di commentare la situazione.

La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, una divisione del Department of Homeland Security degli Stati Uniti, ha confermato che diverse agenzie sono state attaccate. Secondo l’agenzia, si tratta degli hacker Russi di Clop i quali hanno effettuato una serie di attacchi recenti in cui hanno sfruttato una vulnerabilità in MOVEit, un popolare prodotto di trasferimento di file.

Il direttore dell’AKIB Jen Easterly ha affermato che l’agenzia sta fornendo supporto a diverse agenzie federali colpite dall’attacco MOVEit. Easterly ha affermato che “per quanto ne sappiamo” gli hacker rubano solo informazioni memorizzate sul servizio di trasferimento file MOVEit e che le intrusioni non vengono utilizzate per ottenere ulteriore accesso ad altre parti delle reti.

La vulnerabilità Moveit è una vulnerabilità critica zero-day nel programma MOVEit Transfer che consente agli aggressori di ottenere l’escalation dei privilegi e l’accesso ai dati sensibili trasferiti attraverso questo programma. La vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di sicurezza Microsoft e ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-34362. È correlato all’errata elaborazione dei dati di input nel componente MOVEit Transfer Web Admin.

Gli aggressori sfruttano questa vulnerabilità per scaricare ed eseguire shell Web appositamente predisposte sui server MOVEit Transfer, consentendo loro di recuperare un elenco di file archiviati sul server, caricare file e rubare credenziali e segreti per i contenitori di archiviazione BLOB di Azure configurati.

Progress Software, il produttore di MOVEit Transfer, ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per affrontare la vulnerabilità e consiglia a tutti gli utenti di installarlo immediatamente. Inoltre, l’azienda offre diverse misure di mitigazione come la disabilitazione dell’accesso a MOVEit Transfer Web Admin da Internet, l’abilitazione dell’autenticazione a due fattori per gli amministratori e il controllo dei registri per attività sospette.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...