Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un exploit 0day RCE sul router D-Link EXO AX4800 è online

Redazione RHC : 16 Maggio 2024 16:45

Il router D-Link EXO AX4800 (DIR-X4860) è vulnerabile all’esecuzione di comandi remoti non autenticati che potrebbero portare all’acquisizione completa del dispositivo da parte di aggressori con accesso alla porta HNAP.

Il router D-Link DIR-X4860 è un router Wi-Fi 6 ad alte prestazioni in grado di raggiungere velocità fino a 4800 Mbps e funzionalità avanzate come OFDMA, MU-MIMO e BSS Coloring che migliorano l’efficienza e riducono le interferenze.

Oggi, il team di ricercatori SSD Secure Disclosure ha annunciato di aver scoperto difetti nei dispositivi DIR-X4860 che eseguono l’ultima versione del firmware, DIRX4860A1_FWV1.04B03, che consente l’esecuzione di comandi remoti (RCE) non autenticati.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Le vulnerabilità della sicurezza in DIR-X4860 consentono agli aggressori remoti non autenticati che possono accedere alla porta HNAP di ottenere privilegi elevati ed eseguire comandi come root”,  si legge nella divulgazione di SSD . “Combinando un bypass di autenticazione con l’esecuzione di comandi, il dispositivo può essere completamente compromesso.”

L’accesso alla porta HNAP (Home Network Administration Protocol) sul router D-Link DIR-X4860 è relativamente semplice nella maggior parte dei casi, poiché di solito è HTTP (porta 80) o HTTPS (porta 443) accessibile tramite l’interfaccia di gestione remota del router.

Gli analisti SSD hanno condiviso un exploit proof-of-concept (PoC). L’attacco inizia con una richiesta di accesso HNAP appositamente predisposta all’interfaccia di gestione del router, che include un parametro denominato “PrivateLogin” impostato su “Nome utente” e un nome utente “Admin”.

Il router risponde con un cookie e una chiave pubblica e questi valori vengono utilizzati per generare una password di accesso valida per l’account “Admin”. Una richiesta di accesso successiva con l’intestazione HNAP_AUTH e la LoginPassword generata viene inviata al dispositivo di destinazione, ignorando essenzialmente l’autenticazione.

Richiesta di accesso che ignora la fase di autenticazione. Fonte: SSD Secure Disclosure

Con l’accesso autenticato, l’aggressore sfrutta quindi una vulnerabilità di command injection nella funzione “SetVirtualServerSettings” tramite una richiesta appositamente predisposta. La funzione vulnerabile “SetVirtualServerSettings” elabora il parametro “LocalIPAddress” senza un’adeguata sanificazione, consentendo l’esecuzione del comando inserito nel contesto del sistema operativo del router.

SSD afferma di aver contattato D-Link tre volte per condividere i suoi risultati con il produttore del router negli ultimi 30 giorni, ma tutti i tentativi di avvisarli non hanno avuto successo, lasciando i difetti attualmente irrisolti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...