
Redazione RHC : 28 Settembre 2022 07:55
WhatsApp ha pubblicato i dettagli di una vulnerabilità di sicurezza classificata come “critica” che colpisce la sua app Android e che potrebbe consentire agli aggressori di installare malware da remoto sullo smartphone di una vittima durante una videochiamata.
I dettagli del difetto, tracciato come CVE-2022-36934 hanno un grado di gravità assegnato pari a 9,8 su 10, ed è descritto da WhatsApp come un bug di integer overflow.
Ciò accade quando un’app tenta di eseguire un processo di calcolo ma ha uno spazio di memoria limitato, causando la fuoriuscita dei dati e la sovrascrittura di altre parti della memoria del sistema con codice potenzialmente dannoso.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
WhatsApp non ha condiviso ulteriori dettagli sul bug. Ma la società di ricerca sulla sicurezza Malwarebytes ha affermato nella propria analisi tecnica che il bug si trova in un componente dell’app WhatsApp chiamato “Video Call Handler“, che se attivato consentirebbe a un utente malintenzionato di assumere il controllo completo dell’app di una vittima.
La buona notizia è che sembrerebbe che al momento non ci sono segnali di sfruttamento della minaccia.
La vulnerabilità della memoria di livello critico è simile a un bug del 2019 , che WhatsApp alla fine ha attribuito al produttore di spyware israeliano NSO Group nel 2019 per prendere di mira i telefoni di 1.400 vittime, inclusi giornalisti, difensori dei diritti umani e altri civili.
L’attacco ha sfruttato un bug nella funzione della chiamata audio di WhatsApp che consentiva al chiamante di installare spyware sul dispositivo della vittima , indipendentemente dal fatto che la chiamata avesse ricevuto risposta.
WhatsApp ha anche divulgato questa settimana i dettagli di un’altra vulnerabilità, la CVE-2022-27492, classificata come “alta” in gravità in scala da 7,8 a 10, che potrebbe consentire agli hacker di eseguire codice dannoso sul dispositivo iOS di una vittima dopo aver inviato un file video.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...