Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora
Cerca

Red Hot Cyber

Un nuovo vettore di attacco, sfruttano la funzione di sincronizzazione dei segnalibri nei browser Chromium

2 Agosto 2022 20:50

Il nuovo vettore di attacco è stato scoperto da David Prefer, un ricercatore del SANS Institute of Technology che ha studiato le funzionalità vulnerabili nei browser che potrebbero essere utilizzate dagli hacker per rubare dati e distribuire malware.

Perfer ha chiamato la sua scoperta “bruggling” (una combinazione delle parole browser e contrabbando) e un exploit demo scritto in PowerShell – Brugglemark.

Il ricercatore è stato in grado di scoprire che la funzione di sincronizzazione dei segnalibri può essere utilizzata negli attacchi. Con il suo aiuto, gli aggressori possono rubare silenziosamente dati dai sistemi delle organizzazioni, nonché installare malware, con pochi rischi di essere rilevati.

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Per effettuare un attacco, un hacker deve accedere al sistema della vittima e raccogliere tutti i dati necessari, per poi tradurli in un modulo che può essere salvato come bookmark.

    Successivamente, l’attaccante deve creare il suo profilo nel browser o utilizzare le credenziali rubate dall’account del browser della vittima.

    Subito dopo, i segnalibri vengono sincronizzati e l’hacker potrà accedervi sul suo dispositivo. Perfer ritiene che questo metodo consenta di copiare il malware nel sistema della vittima, sincronizzando i segnalibri dannosi già presenti sul dispositivo.

    Questo vettore di attacco non può essere rilevato da antivirus e sistemi di sicurezza. Inoltre, funziona sui browser Chrome, Opera, Edge e Brave.