Redazione RHC : 11 Luglio 2023 08:50
Apple ha rilasciato aggiornamenti Rapid Security Response per iOS, iPadOS, macOS e browser Web Safari per risolvere un difetto zero-day che è stato attivamente sfruttato attivamente.
Si tratta di un bug nel WebKit, catalogato come CVE-2023-37450, il quale potrebbe consentire ad attori malintenzionati di eseguire codice arbitrario durante l’elaborazione di contenuti Web appositamente predisposti. Il produttore di iPhone ha affermato di aver risolto il problema e aver migliorato i controlli di base.
Gli aggiornamenti, iOS 16.5.1 (a), iPadOS 16.5.1 (a), macOS Ventura 13.4.1 (a) e Safari 16.5.2, sono disponibili per i dispositivi che eseguono le seguenti versioni del sistema operativo:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Come spesso accade, per 0day di questo valore, il merito della segnalazione è di un ricercatore anonimo. Come nella maggior parte dei casi come questo, ci sono scarsi dettagli sulla natura e la portata degli attacchi e sull’identità dell’autore della minaccia dietro di essi.
Apple ha risolto 10 vulnerabilità zero-day dall’inizio del 2023. Questo ultimo arriva dopo settimane che la società ha lanciato le patch per correggere tre zero-day, due dei quali sono stati armati da attori non identificati in relazione a una campagna di spionaggio chiamata Triangulation Operation della quale abbiamo parlato tempo fa.
Apple ha ritirato l’aggiornamento del software dopo che sono emerse segnalazioni secondo cui l’installazione delle patch ha causato la generazione di un errore “Browser non supportato” su Safari da parte di alcuni siti Web come Facebook, Instagram e Zoom.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...