Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una campagna di UNC6395 mira all’esfiltrazione dei dati Salesforce tramite token OAuth compromessi

Redazione RHC : 27 Agosto 2025 12:57

E’ stata condotta una campagna sofisticata per esfiltrare dati mirata alle istanze Salesforce delle aziende, la quale ha portato all’esposizione di informazioni sensibili di varie organizzazioni. Ciò è avvenuto attraverso token OAuth compromessi, associati all’applicazione di terze parti Salesloft Drift.

Il threat actor, identificato come UNC6395, ha raccolto credenziali e dati sensibili nel periodo compreso tra l’8 e il 18 agosto 2025. Questo ha dimostrato una notevole conoscenza delle procedure di sicurezza operative, in quanto sono state eseguite query SOQL su diversi oggetti Salesforce.

UNC6395 ha eseguito query SOQL (Salesforce Object Query Language) sistematiche per enumerare ed estrarre dati da oggetti Salesforce critici, tra cui casi, account, utenti e opportunità. La segnalazione arriva da Google Threat Intelligence Group che l’autore della minaccia ha utilizzato token di accesso OAuth compromessi e token di aggiornamento dall’applicazione Salesloft Drift per autenticarsi sulle istanze Salesforce di destinazione.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Salesloft ha affermato che l’aggressore ha preso di mira specificamente le chiavi di accesso AWS (identificatori AKIA), le password, le credenziali Snowflake e altri materiali di autenticazione sensibili archiviati nei campi personalizzati e negli oggetti standard di Salesforce.

UNC6395 sfruttava meccanismi di autenticazione OAuth legittimi per ottenere l’accesso non autorizzato, aggirando i controlli di sicurezza tradizionali e rendendo il rilevamento particolarmente difficile per le organizzazioni interessate.

Salesforce e Salesloft hanno risposto revocando tutti i token OAuth attivi associati all’applicazione Drift il 20 agosto 2025, interrompendo di fatto il vettore di attacco. L’analisi post-esfiltrazione ha rivelato che l’attore ha cercato nei dati estratti modelli corrispondenti ai formati delle credenziali, indicando un obiettivo primario della raccolta delle credenziali piuttosto che del tradizionale furto di dati.

Questo vettore di attacco sfrutta il framework di autorizzazione OAuth 2.0, il quale consente alle applicazioni di terze parti di accedere ai dati Salesforce senza esporre direttamente le credenziali dell’utente. L’attore ha dimostrato una certa sofisticatezza tecnica eseguendo query COUNT per valutare i volumi di dati prima dell’esfiltrazione:

L’applicazione Drift è stata successivamente rimossa da Salesforce AppExchange in attesa di una revisione completa della sicurezza

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...