Redazione RHC : 30 Gennaio 2022 07:27
La polizia nazionale spagnola ha sequestrato 21 piattaforme di mining di criptovalute ASIC Bitcoin e attrezzature per un valore di 13.000 euro a Santiponce, in Spagna.
Le autorità si aspettavano di scoprire una piantagione di marijuana illegale all’interno della farm, riporta El Chapuzas Informatico, ma hanno portato alla luce una scoperta completamente diversa.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Santiponce, è una provincia situata a Siviglia, in Spagna, dove le autorità hanno scoperto al posto di una fattoria di marijuana, una farm che effettuava mining di criptovalute implementate all’interno delle sue stalle.
Gli agenti avevano sospettato qualcosa a causa dell’attacco elettrico illegale all’esterno dall’edificio. Entrando nella struttura, hanno trovato i dispositivi di mining di valuta digitale, dei robusti sistemi di raffreddamento e ventilazione e le schede grafiche EVGA RTX serie 30 implementate nei progetti di mining rig. Alcune delle schede erano della serie EVGA RTX 3080.
In questo luogo erano implementati 21 ASIC, dedicati esclusivamente al mining di Bitcoin, stimando il loro valore approssimativo sopra i 31.500 euro, e potevano portare un profitto mensile di 2.500 euro.
È stata anche trovata una attrezzatura mineraria RIG, utilizzata anche per il mining di criptovalute, che potrebbe avere un valore approssimativo di 13.000 euro e potrebbe generare profitti di 1.000 euro al mese.
Il rapporto degli agenti delle forze di polizia spagnole descriveva che le autorità hanno sequestrato attrezzature per un valore pari a 56.000 euro.
All’esterno dell’edificio è stato riscontrato un allacciamento non autorizzato alla rete elettrica per l’alimentazione degli apparati, segnando un consumo di ampere molto elevato. Secondo gli specialisti dell’azienda elettrica, la fabbrica poteva non pagare un importo mensile fino a 2.000 euro.
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...