Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Una Full Chain Zero-Click RCE in macOS Calendar espone i dati di iCloud

Redazione RHC : 18 Settembre 2024 10:36

Una catena di tre vulnerabilità (rischio critico, medio e basso) in macOS ha permesso di aggirare i livelli di protezione del sistema operativo e ottenere l’accesso ai dati utente di iCloud. Il problema risiede nell’elaborazione insufficiente dei file allegati agli eventi nel calendario, l’applicazione “nativa” di macOS.

Come ha scoperto il ricercatore di sicurezza informatica Mikko Kenttälä, questa falla consente l’esecuzione remota di codice arbitrario, nonché l’accesso a dati sensibili. Durante i test, Kenttälä, ad esempio, ha raggiunto le foto archiviate su iCloud.

Il funzionamento della full-chain

Nessuno dei passaggi di questo vettore di attacco richiede l’interazione dell’utente ma, cosa ancora più importante, non può essere fermato dai sistemi di difesa Gatekeeper e TCC. La vulnerabilità più pericolosa in questo gruppo è il CVE-2022-46723, a cui è stato assegnato un punteggio CVSS di 9,8 e, di conseguenza, uno stato critico.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La cosa peggiore è che il CVE-2022-46723 è abbastanza facile da usare in un attacco. Un criminale informatico opportunista potrebbe inviare all’utente preso di mira un invito di calendario contenente un file dannoso.

Poiché macOS non controlla il nome del file, un utente malintenzionato potrebbe nominarlo arbitrariamente. Inoltre, il CVE-2022-46723 ha creato anche un problema di path traversal, consentendo all’app Calendario di uscire dalla propria sandbox.

Un altro difetto, il CVE-2023-40344, che ha ricevuto un punteggio CVSS di 5,6 (rischio medio) ha funzionato bene insieme al CVE-2022-46723. La terza vulnerabilità – CVE-2023-40434 (rischio basso, punteggio CVSS 3,3) – ha aperto la possibilità di rubare foto dell’utente preso di mira.

Che cos’è una Full Chain RCE Zero-Click?

Una Full Chain Zero-Click RCE è un tipo di attacco informatico estremamente pericoloso che combina diverse vulnerabilità in una catena per ottenere il controllo completo di un dispositivo o sistema, senza richiedere alcuna interazione da parte della vittima.

Ecco una spiegazione dettagliata dei termini:

  1. Full Chain: Indica che l’attacco utilizza una catena di vulnerabilità, ovvero una serie di exploit collegati tra loro. Ogni vulnerabilità sfruttata in questa catena permette all’attaccante di ottenere un controllo progressivo sul sistema target, fino a raggiungere l’obiettivo finale, come l’esecuzione di codice arbitrario.
  2. Zero-Click: Significa che l’attacco non richiede alcuna interazione da parte della vittima (come cliccare su un link o aprire un allegato). La vittima può essere compromessa semplicemente ricevendo un messaggio o un file, sfruttando vulnerabilità nei software o nei servizi esposti, come le applicazioni di messaggistica o i protocolli di comunicazione.
  3. RCE (Remote Code Execution): L’obiettivo finale di questo tipo di attacco è eseguire codice arbitrario da remoto. In pratica, l’attaccante può eseguire qualsiasi comando o programma sul dispositivo della vittima, ottenendo così il pieno controllo del sistema.

In un attacco Full Chain Zero-Click RCE, l’attaccante sfrutta una serie di vulnerabilità senza che la vittima faccia nulla, ottenendo il controllo completo del dispositivo, che può portare all’accesso a dati sensibili, installazione di malware o spyware, o l’esecuzione di altre operazioni malevole.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...