Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
UniCredit sostiene la Cybersecurity, con i “Navigati”. Una famiglia informatica, ma sicura.

UniCredit sostiene la Cybersecurity, con i “Navigati”. Una famiglia informatica, ma sicura.

Redazione RHC : 17 Dicembre 2021 23:14

Il nome della campagna “Navigati” allude subito all’approccio spensierato e divertente pensato per sensibilizzare i clienti in Italia sulle frodi online e le minacce informatiche.

La campagna è stata lanciata a fine novembre con uno spot televisivo e una serie web con 8 videoclip su vari argomenti di cybersecurity come money muling, social engineering o sim swap.

Insieme ad UniCredit altri promotori della campagna sono: la Banca d’Italia, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e alcune primarie istituzioni finanziarie operanti in Italia come Intesa San Paolo, Ing, Generali.

L’iniziativa è sostenuta anche dalla Presidenza italiana del Consiglio dei ministri e da ACN, l’Agenzia italiana per la sicurezza informatica.

I Navigati rappresentano una famiglia italiana contemporanea, ricca di diversità, alle prese con le insidie ​​del web, che non cade nelle trappole online perché conosce e mette in pratica alcune semplici abitudini per vivere il digitale in sicurezza. Sono senza dubbio intelligenti e impertinenti digitali!

Il personaggio di “Navigati” più singolare è la nonna Betta, una donna intelligente di 70 anni che sa perfettamente riconoscere un sito di e-commerce sicuro – “https” è più sicuro di “http”, la presenza dell’icona del lucchetto a l’inizio dell’URL e del sistema di Multi-Factor Authentication.

È anche una tipica nonnina italiana che si assicura che i suoi figli e nipoti siano ben nutriti.

Finalmente, qualche grande azienda Italiana, ste seguendo le orme di Amazon, Microsoft e Google, iniziando di fare qualcosa di serio sulla sicurezza informatica, regalandola a tutti.

Ricordiamoci che Amazon, qualche mese fa ha messo a disposizione in forma gratuita, la sua formazione interna sulla cybersecurity, a qualsiasi persona voglia accrescere la sua conoscenza in materia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...