Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ValleyRAT: un malware silente nascosto nel sistema pronto ad ingannare i moderni antivirus

Redazione RHC : 28 Agosto 2024 22:22

Di recente, FortiGuard Labs ha scoperto una nuova campagna malware chiamara ValleyRAT rivolta agli utenti di lingua cinese. Storicamente, questo software ha preso di mira le aziende nei settori dell’e-commerce, della finanza, delle vendite e della gestione.

ValleyRAT è un malware a più fasi che utilizza vari metodi per monitorare e controllare le sue vittime, oltre a implementare plug-in aggiuntivi per causare maggiori danni. Una delle caratteristiche principali di questo software è l’uso attivo dello shellcode per eseguire i componenti direttamente in memoria, il che riduce significativamente le tracce della sua presenza nel sistema.

Per camuffare ValleyRAT, utilizza icone di applicazioni legittime, come Microsoft Office, e nomi di file associati a documenti finanziari. Questo lo rende più credibile per gli utenti. Una volta avviato, il programma crea un file vuoto e lo apre nell’applicazione per documenti di Microsoft Office per creare un’apparenza di legittimità.

Una volta installato, ValleyRAT controlla se è in esecuzione su una macchina virtuale e, se rileva segni di virtualizzazione, smette di funzionare. Successivamente, il malware utilizza una tecnica di “modalità di sospensione” per aggirare i sistemi di rilevamento, rendendo difficile l’identificazione da parte dei programmi antivirus. Durante la fase di inizializzazione, ValleyRAT aggiunge un’attività allo scheduler di Windows per garantire che venga eseguita automaticamente ogni volta che l’utente accede.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sfrutta inoltre le vulnerabilità note nelle applicazioni legittime per ottenere privilegi di amministratore all’insaputa dell’utente. ValleyRAT aggira efficacemente i sistemi antivirus, in particolare quelli cinesi, confermando ancora una volta di prendere di mira tale regione. Il malware uccide i processi del programma antivirus, ne modifica le impostazioni nel registro e adotta misure aggiuntive per rimanere invisibile. Inoltre, ValleyRAT ha la funzionalità per eseguire comandi da remoto e scaricare componenti aggiuntivi dal server di comando e controllo, consentendo agli aggressori di ottenere il pieno controllo sul sistema infetto.

Questo malware è in grado di eseguire vari comandi, come il monitoraggio dell’attività dell’utente e l’installazione di moduli dannosi aggiuntivi, rendendolo particolarmente pericoloso per le vittime. Fortinet continua a monitorare l’attività di ValleyRAT e a fornire aggiornamenti per proteggere i propri clienti da questa minaccia.

Le soluzioni antivirus Fortinet come FortiGate e FortiMail includono già firme per rilevare e bloccare ValleyRAT. Per proteggersi da tali minacce, si consiglia di aggiornare regolarmente il software antivirus e aumentare la consapevolezza degli utenti sulle possibili minacce informatiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...

Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...

Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...

Panico da AI: stiamo entrando nella fase più pericolosa della rivoluzione digitale
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza
Di Redazione RHC - 08/08/2025

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...