Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ValleyRAT: un malware silente nascosto nel sistema pronto ad ingannare i moderni antivirus

Redazione RHC : 28 Agosto 2024 22:22

Di recente, FortiGuard Labs ha scoperto una nuova campagna malware chiamara ValleyRAT rivolta agli utenti di lingua cinese. Storicamente, questo software ha preso di mira le aziende nei settori dell’e-commerce, della finanza, delle vendite e della gestione.

ValleyRAT è un malware a più fasi che utilizza vari metodi per monitorare e controllare le sue vittime, oltre a implementare plug-in aggiuntivi per causare maggiori danni. Una delle caratteristiche principali di questo software è l’uso attivo dello shellcode per eseguire i componenti direttamente in memoria, il che riduce significativamente le tracce della sua presenza nel sistema.

Per camuffare ValleyRAT, utilizza icone di applicazioni legittime, come Microsoft Office, e nomi di file associati a documenti finanziari. Questo lo rende più credibile per gli utenti. Una volta avviato, il programma crea un file vuoto e lo apre nell’applicazione per documenti di Microsoft Office per creare un’apparenza di legittimità.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Una volta installato, ValleyRAT controlla se è in esecuzione su una macchina virtuale e, se rileva segni di virtualizzazione, smette di funzionare. Successivamente, il malware utilizza una tecnica di “modalità di sospensione” per aggirare i sistemi di rilevamento, rendendo difficile l’identificazione da parte dei programmi antivirus. Durante la fase di inizializzazione, ValleyRAT aggiunge un’attività allo scheduler di Windows per garantire che venga eseguita automaticamente ogni volta che l’utente accede.

Sfrutta inoltre le vulnerabilità note nelle applicazioni legittime per ottenere privilegi di amministratore all’insaputa dell’utente. ValleyRAT aggira efficacemente i sistemi antivirus, in particolare quelli cinesi, confermando ancora una volta di prendere di mira tale regione. Il malware uccide i processi del programma antivirus, ne modifica le impostazioni nel registro e adotta misure aggiuntive per rimanere invisibile. Inoltre, ValleyRAT ha la funzionalità per eseguire comandi da remoto e scaricare componenti aggiuntivi dal server di comando e controllo, consentendo agli aggressori di ottenere il pieno controllo sul sistema infetto.

Questo malware è in grado di eseguire vari comandi, come il monitoraggio dell’attività dell’utente e l’installazione di moduli dannosi aggiuntivi, rendendolo particolarmente pericoloso per le vittime. Fortinet continua a monitorare l’attività di ValleyRAT e a fornire aggiornamenti per proteggere i propri clienti da questa minaccia.

Le soluzioni antivirus Fortinet come FortiGate e FortiMail includono già firme per rilevare e bloccare ValleyRAT. Per proteggersi da tali minacce, si consiglia di aggiornare regolarmente il software antivirus e aumentare la consapevolezza degli utenti sulle possibili minacce informatiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...