Redazione RHC : 29 Ottobre 2024 08:28
Perché un dato una volta trapelato online, lì rimarrà per sempre? Spesso parliamo proprio di questo sulle pagine di Red Hot Cyber non è vero? Questa volta vogliamo portarvi un esempio proveniente dalle underground criminali.
I Vecchi Data Breach vengono spesso riproposti ciclicamente, anche all’insaputa degli stessi criminali informatici che non fanno attenzione ai dati precedentemente esfiltrati e pubblicati.
In un recente articolo, abbiamo esplorato il caso di un presunto data breach attribuito a una grande azienda italiana, con ben 35 milioni di record offerti al prezzo di 5.000 euro, pubblicato sul noto forum underground in lingua russa XSS.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dopo una serie di analisi, grazie anche alla segnalazione arrivata in redazione da Luca Monni, Head of Cyber Intelligence di Abissi, siamo riusciti a ricondurre questi files ad una esfiltrazione pubblicata da Red Hot Cyber nel 2022 che faceva riferimento ad Amazon. Dati semplicemente rimessi in vendita da un Threat Actors.
Il data breach in questione era già stato oggetto di discussione nel 2022, quando emersero informazioni che associavano l’esfiltrazione a un presunto attacco ad Amazon. Una serie di screenshot confrontati ha rivelato infatti che il tracciato record – i campi dati trafugati e le informazioni contenute – coincidono perfettamente tra i due episodi, suggerendo che non vi sia nulla di nuovo nell’attuale proposta di vendita.
Il fenomeno della rivendita di dati già trafugati è comune nei circuiti underground. I criminali acquistano o rivendono interi archivi trafugati negli anni precedenti per poi rilanciarli sul mercato come attacchi recenti. Questo meccanismo consente loro di sfruttare continuamente lo stesso bottino senza dover necessariamente compiere nuovi attacchi, attirando acquirenti meno informati.
Il caso di questi 35 milioni di record mostra come i dati trafugati siano trattati come asset durevoli. Anche a distanza di anni, i dati possono risultare appetibili per cybercriminali e acquirenti che intendono utilizzarli per campagne di phishing, furto di identità o altri attacchi mirati. In questo contesto, è fondamentale riconoscere il valore che i dati personali mantengono nel tempo e il potenziale pericolo derivante dalla loro perpetua rivendita.
L’economia illegale dei dati non è fatta solo di nuove violazioni: spesso, la strategia dei criminali è rimettere sul mercato pacchetti vecchi in una nuova veste. È quindi essenziale che le aziende investano costantemente in protezioni e monitoraggio per prevenire futuri abusi anche da dati trafugati in passato.
Ogni dato divulgato online rappresenta un frammento essenziale di un puzzle che contribuisce a costruire l’identità digitale di un individuo. Un singolo pezzo, per quanto insignificante possa sembrare, non consente di visualizzare l’immagine finale. Tuttavia, una raccolta di pezzi può offrire una visione complessiva, svelando progressivamente la figura rappresentata, anche se il puzzle è ancora incompleto.
Pertanto, ogni dato personale esposto nelle underground viene perso per sempre, e anche se non è più attuale, può comunque facilitare la ricostruzione di un profilo attraverso attività di correlazione, offrendo una visione più chiara di un determinato individuo.
Di conseguenza, ogni singolo data breach o perdita di dati rappresenta un problema collettivo. Con accesso a queste informazioni, i criminali possono profilare gli utenti, realizzando frodi informatiche altamente mirate e implementando sofisticate strategie di social engineering.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006