Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

VPNLab.net, la VPN utilizzata dalle cyber gang ransomware è stata chiusa.

Redazione RHC : 18 Gennaio 2022 17:01

Sempre di più la stretta attorno al ransomware si sta facendo sentire e dopo l’arresto della scorsa settimana della cyber gang REvil, che lo scorso anno ha attaccato il distributore di carne JBS e Kaseya, ora è il turno dei servizi utilizzati dai criminali informatici per diffondere il ransomware.

Questa settimana, le forze dell’ordine hanno preso provvedimenti contro l’uso improprio criminale dei servizi VPN prendendo di mira gli utenti e l’infrastruttura di VPNLab.net.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il servizio del provider VPN, mirava a offrire comunicazioni schermate e accesso a Internet, e veniva utilizzato a sostegno di gravi atti criminali come l’implementazione di ransomware e altre attività di criminalità informatica.

    Il 17 gennaio si sono svolte azioni dirompenti in maniera coordinata in Germania, Paesi Bassi, Canada, Repubblica ceca, Francia, Ungheria, Lettonia, Ucraina, Stati Uniti e Regno Unito. Le forze dell’ordine hanno ora sequestrato o interrotto i 15 server che ospitavano il servizio di VPNLab.net, rendendolo non più disponibile.

    Guidata dall’Ufficio Centrale Penale del Dipartimento di Polizia di Hannover in Germania, l‘azione si è svolta nell’ambito dell’obiettivo del quadro di sicurezza EMPACT Cybercrime – Attacchi contro i sistemi informativi .

    VPNLab.net è stata fondata nel 2008, offrendo servizi basati sulla tecnologia OpenVPN e crittografia a 2048 bit per fornire l’anonimato online per un minimo di 60 USD all’anno. Il servizio prevedeva anche una doppia VPN, con server dislocati in molti paesi diversi. Ciò ha reso VPNLab.net una scelta popolare per i criminali informatici, che potevano utilizzare i suoi servizi per continuare a commettere i propri crimini senza timore di essere scoperti dalle autorità.

    Le forze dell’ordine si sono interessate al provider dopo che numerose indagini hanno scoperto criminali che utilizzavano il servizio VPNLab.net per facilitare attività illecite come la distribuzione di malware.

    Altri casi hanno mostrato l’uso del servizio nella configurazione dell’infrastruttura e delle comunicazioni dietro le campagne di ransomware, nonché l’effettiva distribuzione del ransomware stesso. Allo stesso tempo, gli investigatori hanno trovato il servizio pubblicizzato sul dark web stesso.

    A seguito delle indagini, più di cento aziende sono state identificate come a rischio di attacchi informatici. Le forze dell’ordine stanno lavorando direttamente con queste potenziali vittime per mitigare la loro esposizione.

    Commentando la rimozione di VPNLab.net, il capo del Centro europeo per la criminalità informatica di Europol, Edvardas Šileris, ha osservato:

    “Le azioni svolte nell’ambito di questa indagine chiariscono che i criminali stanno esaurendo i modi per nascondere le proprie tracce online. Ogni indagine che intraprendiamo informa quella successiva e le informazioni ottenute sulle potenziali vittime significano che potremmo aver prevenuto diversi gravi attacchi informatici e violazioni dei dati.”

    Il capo del dipartimento di polizia di Hannover, Volker Kluwe, ha dichiarato:

    “Un aspetto importante di questa azione è anche mostrare che, se i fornitori di servizi supportano azioni illegali, questi servizi non sono a prova di proiettile. Questa Operazione mostra il risultato di un’efficace cooperazione delle forze dell’ordine internazionali, che consente di chiudere una rete globale e distruggere tali marchi.”

    Il Centro europeo per la criminalità informatica (EC3) di Europol ha fornito supporto attraverso il suo progetto di analisi “CYBORG”, organizzando più di 60 riunioni di coordinamento e 3 seminari, oltre a fornire supporto analitico e forense.

    Lo scambio di informazioni è stato facilitato nel quadro della Joint Cybercrime Action Taskforce (J-CAT) ospitata presso la sede dell’Europol all’Aia. Eurojust ha organizzato una riunione di coordinamento per preparare le azioni operative e ha fornito supporto per consentire la cooperazione giudiziaria transfrontaliera tra tutti gli Stati membri interessati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...