Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
VPNLab.net, la VPN utilizzata dalle cyber gang ransomware è stata chiusa.

VPNLab.net, la VPN utilizzata dalle cyber gang ransomware è stata chiusa.

Redazione RHC : 18 Gennaio 2022 17:01

Sempre di più la stretta attorno al ransomware si sta facendo sentire e dopo l’arresto della scorsa settimana della cyber gang REvil, che lo scorso anno ha attaccato il distributore di carne JBS e Kaseya, ora è il turno dei servizi utilizzati dai criminali informatici per diffondere il ransomware.

Questa settimana, le forze dell’ordine hanno preso provvedimenti contro l’uso improprio criminale dei servizi VPN prendendo di mira gli utenti e l’infrastruttura di VPNLab.net.

Il servizio del provider VPN, mirava a offrire comunicazioni schermate e accesso a Internet, e veniva utilizzato a sostegno di gravi atti criminali come l’implementazione di ransomware e altre attività di criminalità informatica.

Il 17 gennaio si sono svolte azioni dirompenti in maniera coordinata in Germania, Paesi Bassi, Canada, Repubblica ceca, Francia, Ungheria, Lettonia, Ucraina, Stati Uniti e Regno Unito. Le forze dell’ordine hanno ora sequestrato o interrotto i 15 server che ospitavano il servizio di VPNLab.net, rendendolo non più disponibile.

B939cf Db7cc8ee5a9341e79a9d6683277d8a1c Mv2

Guidata dall’Ufficio Centrale Penale del Dipartimento di Polizia di Hannover in Germania, l‘azione si è svolta nell’ambito dell’obiettivo del quadro di sicurezza EMPACT Cybercrime – Attacchi contro i sistemi informativi .

VPNLab.net è stata fondata nel 2008, offrendo servizi basati sulla tecnologia OpenVPN e crittografia a 2048 bit per fornire l’anonimato online per un minimo di 60 USD all’anno. Il servizio prevedeva anche una doppia VPN, con server dislocati in molti paesi diversi. Ciò ha reso VPNLab.net una scelta popolare per i criminali informatici, che potevano utilizzare i suoi servizi per continuare a commettere i propri crimini senza timore di essere scoperti dalle autorità.

Le forze dell’ordine si sono interessate al provider dopo che numerose indagini hanno scoperto criminali che utilizzavano il servizio VPNLab.net per facilitare attività illecite come la distribuzione di malware.

Altri casi hanno mostrato l’uso del servizio nella configurazione dell’infrastruttura e delle comunicazioni dietro le campagne di ransomware, nonché l’effettiva distribuzione del ransomware stesso. Allo stesso tempo, gli investigatori hanno trovato il servizio pubblicizzato sul dark web stesso.

A seguito delle indagini, più di cento aziende sono state identificate come a rischio di attacchi informatici. Le forze dell’ordine stanno lavorando direttamente con queste potenziali vittime per mitigare la loro esposizione.

Commentando la rimozione di VPNLab.net, il capo del Centro europeo per la criminalità informatica di Europol, Edvardas Šileris, ha osservato:

“Le azioni svolte nell’ambito di questa indagine chiariscono che i criminali stanno esaurendo i modi per nascondere le proprie tracce online. Ogni indagine che intraprendiamo informa quella successiva e le informazioni ottenute sulle potenziali vittime significano che potremmo aver prevenuto diversi gravi attacchi informatici e violazioni dei dati.”

Il capo del dipartimento di polizia di Hannover, Volker Kluwe, ha dichiarato:

“Un aspetto importante di questa azione è anche mostrare che, se i fornitori di servizi supportano azioni illegali, questi servizi non sono a prova di proiettile. Questa Operazione mostra il risultato di un’efficace cooperazione delle forze dell’ordine internazionali, che consente di chiudere una rete globale e distruggere tali marchi.”

Il Centro europeo per la criminalità informatica (EC3) di Europol ha fornito supporto attraverso il suo progetto di analisi “CYBORG”, organizzando più di 60 riunioni di coordinamento e 3 seminari, oltre a fornire supporto analitico e forense.

Lo scambio di informazioni è stato facilitato nel quadro della Joint Cybercrime Action Taskforce (J-CAT) ospitata presso la sede dell’Europol all’Aia. Eurojust ha organizzato una riunione di coordinamento per preparare le azioni operative e ha fornito supporto per consentire la cooperazione giudiziaria transfrontaliera tra tutti gli Stati membri interessati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...