Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Warning: Aumento delle polizze cyber! Il mercato crescerà fino a 50 miliardi di dollari entro il 2030

Redazione RHC : 22 Settembre 2023 16:34

Le richieste di risarcimento delle assicurazioni informatiche sono aumentate in modo significativo nella prima metà del 2023 a causa dell’esplosione degli attacchi ransomware, ha riferito in un recente rapporto lo specialista delle assicurazioni informatiche Coalition.

Dallo studio è emerso che il ransomware è stato il “motore principale dell’aumento dei sinistri assicurativi”, aumentati del 12% rispetto allo scorso anno

Nel complesso, il ransomware è stato associato a quasi un attacco informatico su cinque che ha comportato richieste di indennizzo assicurativo, con malware di Royal, BlackCat e LockBit come varianti più comuni.

Statistiche sulle bande di estorsori per il 2022 e il 2023

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

A Maggio, secondo il report, è stato un mese particolarmente attivo, con il maggior numero di richieste di ransomware nella storia dell’azienda.

Dopo 18 mesi di declino dell’attività, l’estorsione sembrava essere una cosa del passato”, hanno scritto gli autori del rapporto. “Tuttavia, il recente aumento sia della frequenza che della gravità delle richieste di risarcimento assicurative suggerisce che i criminali informatici non sono disposti a rinunciare a questi attacchi di alto valore”.

Le vittime del ransomware hanno riportato perdite medie di oltre 365.000 dollari, superando significativamente il precedente record di oltre 227.000 dollari registrato nella seconda metà dello scorso anno.

Anche se in genere è impossibile individuare esattamente quanto le aziende hanno pagato ai gruppi di ransomware, i dati del report aiutano a comprendere l’entità e la frequenza dei pagamenti. La richiesta media di riscatto da parte dei clienti delle compagnie assicurative è stata di 1,62 milioni di dollari, in aumento del 74% rispetto a un anno fa.

Secondo il rapporto, il 36% dei clienti che hanno subito un attacco ha pagato il riscatto “in circostanze e necessità ragionevoli”. Attraverso le negoziazioni gli importi sono stati ridotti in media al 44% della richiesta originaria della cybergang.

Le grandi aziende con un fatturato annuo superiore a 100 milioni di dollari hanno subito le maggiori perdite a causa dell’ondata di attacchi di questo tipo, che hanno immediatamente portato ad un aumento dei sinistri assicurativi di oltre il 70%.

Anche le frodi sui trasferimenti di fondi hanno attirato l’attenzione degli analisti. Nella prima metà dell’anno il numero di tali casi è aumentato del 15% e la gravità è aumentata del 39%, raggiungendo una perdita media di quasi 300.000 dollari, cifra tuttavia ancora inferiore alla cifra record di 410.000 dollari registrata nella prima metà del 2021.

“Tattiche criminali informatiche sempre più sofisticate stanno contribuendo ad aumentare la gravità delle perdite derivanti dalle frodi sui trasferimenti di fondi”, scrivono gli autori del rapporto.

Più a lungo gli aggressori rimangono in trattativa, più difficile sarà rilevare la loro interferenza e segnalare attività esterne. A quanto pare, gli hacker sono disposti ad aspettare sempre più a lungo il momento giusto per reindirizzare pagamenti di grandi dimensioni.”

Un aspetto positivo delle statistiche è il calo delle richieste di compromissione della posta elettronica aziendale (BEC). La loro frequenza è diminuita del 15% e la gravità del 7% rispetto allo scorso anno, raggiungendo una perdita media di 21.000 dollari.

Con l’aumento della frequenza e del costo degli attacchi informatici, aumentano anche le dimensioni del mercato delle assicurazioni informatiche. Il gruppo assicurativo Howden ha recentemente previsto che il mercato delle assicurazioni informatiche raggiungerà i 50 miliardi di dollari entro il 2030.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...