Redazione RHC : 7 Ottobre 2023 08:40
WatchGuard Technologies, leader globale nella sicurezza informatica unificata, ha annunciato oggi i risultati del suo ultimo Internet Security Report, che elenca le principali tendenze relative al malware e alle minacce alla sicurezza delle reti e degli endpoint analizzate dai ricercatori del WatchGuard Threat Lab.
Tra i principali risultati della ricerca, emerge che: “I dati analizzati dal nostro Threat Lab per il nuovo Internet Security Report confermano come gli attacchi di malware avanzati variano in frequenza e come le minacce informatiche complesse continuino a evolversi, richiedendo una costante vigilanza e un approccio di sicurezza stratificato per affrontarli efficacemente“, ha dichiarato Corey Nachreiner, Chief Security Officer di WatchGuard.
“Non esiste una strategia unica che gli attori delle minacce impiegano nei loro attacchi e alcune minacce presentano spesso diversi livelli di rischio in momenti diversi dell’anno. Le organizzazioni devono rimanere costantemente all’erta per monitorare queste minacce e adottare un approccio di sicurezza unificato, che può essere gestito in modo efficace dai fornitori di servizi gestiti, per garantire la migliore difesa possibile.”
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Tra le conclusioni più significative, l’ultimo Internet Security Report, basato sui dati del secondo trimestre del 2023, ha evidenziato quanto segue:
Coerentemente con l’esclusivo approccio Unified Security Platform® di WatchGuard e con i precedenti report trimestrali del WatchGuard Threat Lab, i dati analizzati in questo nuovo report si basano su dati sulle minacce in forma anonima e aggregata provenienti dai prodotti di protezione della rete e degli endpoint di WatchGuard attivi i cui proprietari hanno acconsentito alla condivisione dei dati per supportare gli sforzi di ricerca di WatchGuard.
Il report riferito al secondo trimestre del 2023 continua la presentazione dei metodi aggiornati del team del Threat Lab per normalizzare, analizzare e presentare i risultati della ricerca, già iniziati nel report dell’ultimo trimestre. I risultati della sicurezza di rete sono presentati come medie “per dispositivo”, e questo mese le metodologie aggiornate si estendono alla ricerca sugli attacchi di rete e sul malware degli endpoint del Threat Lab.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...