Redazione RHC : 7 Ottobre 2023 08:40
WatchGuard Technologies, leader globale nella sicurezza informatica unificata, ha annunciato oggi i risultati del suo ultimo Internet Security Report, che elenca le principali tendenze relative al malware e alle minacce alla sicurezza delle reti e degli endpoint analizzate dai ricercatori del WatchGuard Threat Lab.
Tra i principali risultati della ricerca, emerge che: “I dati analizzati dal nostro Threat Lab per il nuovo Internet Security Report confermano come gli attacchi di malware avanzati variano in frequenza e come le minacce informatiche complesse continuino a evolversi, richiedendo una costante vigilanza e un approccio di sicurezza stratificato per affrontarli efficacemente“, ha dichiarato Corey Nachreiner, Chief Security Officer di WatchGuard.
“Non esiste una strategia unica che gli attori delle minacce impiegano nei loro attacchi e alcune minacce presentano spesso diversi livelli di rischio in momenti diversi dell’anno. Le organizzazioni devono rimanere costantemente all’erta per monitorare queste minacce e adottare un approccio di sicurezza unificato, che può essere gestito in modo efficace dai fornitori di servizi gestiti, per garantire la migliore difesa possibile.”
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tra le conclusioni più significative, l’ultimo Internet Security Report, basato sui dati del secondo trimestre del 2023, ha evidenziato quanto segue:
Coerentemente con l’esclusivo approccio Unified Security Platform® di WatchGuard e con i precedenti report trimestrali del WatchGuard Threat Lab, i dati analizzati in questo nuovo report si basano su dati sulle minacce in forma anonima e aggregata provenienti dai prodotti di protezione della rete e degli endpoint di WatchGuard attivi i cui proprietari hanno acconsentito alla condivisione dei dati per supportare gli sforzi di ricerca di WatchGuard.
Il report riferito al secondo trimestre del 2023 continua la presentazione dei metodi aggiornati del team del Threat Lab per normalizzare, analizzare e presentare i risultati della ricerca, già iniziati nel report dell’ultimo trimestre. I risultati della sicurezza di rete sono presentati come medie “per dispositivo”, e questo mese le metodologie aggiornate si estendono alla ricerca sugli attacchi di rete e sul malware degli endpoint del Threat Lab.
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...