
Redazione RHC : 17 Maggio 2021 14:40
Negli ultimi giorni c’è davvero una sfida a chi “trolla” di più su Twitter tra le due App di messaggistica più famose ovvero WhatsApp e Telegram.
L’account ufficiale di Telegram su Twitter ha pubblicato un nuovo tweet, dove viene raffigurata la storia dei cestini del desktop (nello specifico di Windows), dove l’ultimo, relativo al 2021 raffigura il simbolo di Whatsapp con dentro il logo di Facebook.
Telegram pubblica spesso tweet simili contro WhatsApp, che sono ben accettati dai suoi follower. Ma questa volta WhatsApp ha inaspettatamente replicato contro Telegram per la prima volta.
La foto raffigura un ragazzo (che dovrebbe simulare l’amministratore di Telegram) che mormora all’orecchio di una ragazza dicendo: “… e quello che la gente non sa è che non siamo crittografati end-to-end per impostazione predefinita”.
Che di fatto è la realtà, in quanto le Chat di Telegram non utilizzano la cifratura e2e di default, cosa che invece WhatsApp fa. Infatti per abilitarla occorre creare su Telegram una nuova chat con una determinata persona, quella che viene definita “chat segreta”.
Ma anche in questo caso, la risposta di Telegram non si è fatta attendere molto, indicando che la piattaforma WhatsApp non è sicura perché Apple e Google possono vedere i messaggi degli utenti all’interno dei loro backup posizionati nel cloud.
Tutto questo mentre Signal viene bannata da facebook a seguito dell’acquisto di pubblicità incentrata a dimostrare agli utenti quello che facebook sa su di noi.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...