Redazione RHC : 17 Maggio 2021 14:40
Negli ultimi giorni c’è davvero una sfida a chi “trolla” di più su Twitter tra le due App di messaggistica più famose ovvero WhatsApp e Telegram.
L’account ufficiale di Telegram su Twitter ha pubblicato un nuovo tweet, dove viene raffigurata la storia dei cestini del desktop (nello specifico di Windows), dove l’ultimo, relativo al 2021 raffigura il simbolo di Whatsapp con dentro il logo di Facebook.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Telegram pubblica spesso tweet simili contro WhatsApp, che sono ben accettati dai suoi follower. Ma questa volta WhatsApp ha inaspettatamente replicato contro Telegram per la prima volta.
La foto raffigura un ragazzo (che dovrebbe simulare l’amministratore di Telegram) che mormora all’orecchio di una ragazza dicendo: “… e quello che la gente non sa è che non siamo crittografati end-to-end per impostazione predefinita”.
Che di fatto è la realtà, in quanto le Chat di Telegram non utilizzano la cifratura e2e di default, cosa che invece WhatsApp fa. Infatti per abilitarla occorre creare su Telegram una nuova chat con una determinata persona, quella che viene definita “chat segreta”.
Ma anche in questo caso, la risposta di Telegram non si è fatta attendere molto, indicando che la piattaforma WhatsApp non è sicura perché Apple e Google possono vedere i messaggi degli utenti all’interno dei loro backup posizionati nel cloud.
Tutto questo mentre Signal viene bannata da facebook a seguito dell’acquisto di pubblicità incentrata a dimostrare agli utenti quello che facebook sa su di noi.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006