
Redazione RHC : 22 Giugno 2021 12:48
Dopodomani, il 24 di Giugno alle ore 16:00 verrà svelato il futuro di windows.
Alla conferenza Build 2021 il 25 maggio 2021, il CEO di Microsoft Satya Nadella ha affermato di aver utilizzato “la prossima generazione di Windows” per diversi mesi e che tutti noi ne avremmo sentito parlare al prossimo evento.
Se sei curioso di sapere come apparirà l’interfaccia utente di Windows 11, puoi già dare un’occhiata in giro. C’è un nuovo menu Start con nuove icone (l’aggiornamento dell’interfaccia si chiama “Sun Valley”) e un pulsante widget sulla barra delle applicazioni. Inoltre, devi accedere con un account Microsoft, a meno che non effettui l’aggiornamento a Windows 11 Professional.
La nuova interfaccia “Sun Valley”, come Microsoft l’ha chiamata in codice, dovrebbe portare con sé nuovi design di icone per i servizi di sistema, nonché la gamma Microsoft di app di posta, calendario, musica e video e altro ancora.
C’è anche una nuova icona chiamata Widget per notizie e meteo, controlli a scatto che consentono di bloccare più facilmente le finestre a sinistra e a destra dello schermo e una barra di ricerca simile a Spotlight su macOS di Apple.
Cosa sappiamo oggi?
inizialmente ci siamo chiesti se Windows 11 fosse trapelato per creare clamore, ma onestamente, la build trapelata è un po’ deludente. Microsoft probabilmente vuole condividere maggiori dettagli sui suoi piani per Windows 11 e sul futuro del sistema operativo Windows nella presentazione del 24.
Sappiamo molto sull’attuale versione trapelata di Windows 11, ma non sappiamo quali modifiche Microsoft intenda apportare alla versione definitiva oltre a non sapere quali siano i piani dell’azienda.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...