Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Windows11: Microsoft, ci stai “trollando”?

Redazione RHC : 21 Giugno 2021 07:37

Stiamo tutti attendendo la presentazione del 24 di giugno, data di quando alle ore 17.00 italiane Microsoft terrà un importante evento digitale dedicato alle novità in programma dall’azienda di Redmond svelando Windows11, ma già parliamo di pirateria informatica.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come abbiamo riportato ieri, Microsoft ha esposto un reclamo ai sensi della DMCA (Digital Millennium Copyright Act), chiedendo a Google di rimuovere i collegamenti presenti sul motore di ricerca relativi alla ISO trapelata di Windows11.

Durante il Microsoft Build 2021 abbiamo visto Satya Nadella dichiarare che presto sarebbe stato annunciato uno dei più importanti aggiornamenti dedicati a Windows degli ultimi dieci anni, il momento sembra ora arrivato ma c’è un mistero nell’aria.

La build trapelata di WIndows11 è realmente una perdita di informazioni, oppure è una messa in scena fatta ad arte per poi stupirci nella conferenza online del 24 di giugno?

Occorre anche dire che la società è stata sorprendentemente lenta nella sua risposta alla fuga di notizie e non ha ancora detto nulla in pubblico al riguardo e questo alimenta ancora di più il mistero.

Si è infatti ipotizzato che la versione non fosse autentica, ma l’azione tardiva di Microsoft dimostra che potrebbe essere davvero reale. Infatti sono stati numerosi i reclami sul copyright emessi dal produttore del software nelle ultime ore.

Beebom.com’s article is distributing Windows 11 ISO (copyrighted to Microsoft). Please remove their article from the search. It is a leaked copy of the unreleased Windows 11.

Questo è quanto si legge sul reclamo di Microsoft alla Beebom.com.

Ma il numero di siti che ora ospitano o si collegano all’ISO di Windows 11 sta crescendo di minuto in minuto. Questo anche grazie alla natura stessa di BitTorrent, significa che Microsoft è ora impegnata in un gioco in definitiva inutile mentre si arrampica per chiudere la porta della stalla dopo che il cavallo è già scappato.

Questo sarebbe un gravissimo scivolone se venisse confermato, facendo comprendere che Microsoft ha avuto dipendenti infedeli, oppure perdite dei dati dai suoi server che hanno pubblicato a sua insaputa il software più prezioso, ovvero Windows.

Ma è anche vero che dalle parole di Satya Nadella, ci aspettiamo una rivoluzione per il prossimo aggiornamento Windows, ma dalla versione di windows11 trapelata, non sembrano esserci grosse e clamorose novità rispetto al vecchio windows10, ma piuttosto un restyling grafico con qualche funzionalità in più introdotta.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...