Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Windows: gli aggiornamenti di sicurezza causano problemi con UAC e installazione app

Redazione RHC : 5 Settembre 2025 12:36

Microsoft ha annunciato che gli aggiornamenti di sicurezza di Windows di agosto 2025 potrebbero causare richieste impreviste di Controllo dell’account utente (UAC) e problemi durante l’installazione delle app. Il bug riguarda gli utenti non amministratori su tutte le versioni supportate di Windows.

Il problema è causato da una patch che risolve una vulnerabilità di escalation dei privilegi in Windows Installer (CVE-2025-50173). Questa vulnerabilità consentiva ad aggressori autenticati di ottenere privilegi a livello di SISTEMA.

Per risolvere il problema, Microsoft ha implementato nuovi prompt di Controllo dell’account utente che richiedono le credenziali di amministratore in varie situazioni per impedire potenziali escalation dei privilegi da parte di aggressori. In alcuni scenari, questi prompt possono verificarsi durante l’esecuzione di comandi di riparazione MSI (come msiexec /fu), nonché durante l’installazione di applicazioni che si configurano automaticamente per singoli utenti ed eseguono Windows Installer durante l’installazione attiva.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tali modifiche potrebbero inoltre impedire agli utenti di: distribuire pacchetti tramite Configuration Manager (ConfigMgr) che dipendono da configurazioni pubblicitarie specifiche dell’utente; abilitare Secure Desktop; eseguire applicazioni Autodesk, tra cui alcune versioni di AutoCAD, Civil 3D e Inventor CAM.

    L’elenco completo delle piattaforme interessate è ampio e comprende sia le versioni client che quelle server.

    • Windows 11 24H2
    • Windows 11 23H2
    • Windows 11 22H2
    • Windows 10 22H2
    • Windows 10 21H2
    • Windows 10 1809
    • Windows 10 Enterprise LTSC 2019
    • Windows 10 Enterprise LTSC 2016
    • Windows 10 1607
    • Windows 10 Enterprise 2015 LTSB
    • Server: Windows Server 2025
    • Windows Server 2022
    • Windows Server 1809
    • Windows Server 2019
    • Windows Server 2016
    • Windows Server 2012 R2
    • Windows Server 2012.

    “L’aggiornamento di sicurezza di Windows di agosto 2025 (KB5063878) e gli aggiornamenti successivi includevano un miglioramento per garantire che il Controllo dell’account utente (UAC) richiedesse le credenziali di amministratore durante l’esecuzione della riparazione di Windows Installer (MSI) e delle operazioni correlate”, spiegano gli sviluppatori. “Se un utente standard esegue un’applicazione che avvia un’operazione di riparazione MSI senza visualizzare un’interfaccia utente, l’operazione fallirà e verrà visualizzato un messaggio di errore. Ad esempio, l’installazione e l’esecuzione di Office Professional Plus 2010 da parte di un utente standard fallirà e verrà visualizzato l’errore 1730 durante il processo di configurazione.”

    Microsoft ha affermato di essere già al lavoro su una soluzione per questo problema. Gli amministratori potranno presto consentire ad alcune applicazioni di eseguire operazioni di riparazione MSI senza richiedere l’intervento del Controllo dell’account utente.

    Finché non verrà rilasciata una correzione, Microsoft consiglia agli utenti di eseguire le applicazioni che utilizzano Windows Installer (MSI) come amministratore.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...