Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacker Rivendica Attacco a Max Baldinger AG: Database di 15.000 Utenti Compromesso

Roland Kapidani : 18 Luglio 2024 15:04

Il 15 luglio 2024, un attore malevolo ha affermato di aver violato il database di Max Baldinger AG, un’azienda retail specializzata nel mercato della tecnologia per cantine.

La notizia è stata diffusa tramite un post su un forum online, dove l’hacker, identificato con il nome “Hana”, ha dichiarato di aver reso disponibile per il download gratuito un database contenente informazioni sensibili su oltre 15.000 utenti.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Dettagli della Violazione

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo il post, il database compromesso contiene dati su 15.033 utenti, inclusi:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo email
  • Numero di telefono
  • Dettagli di spedizione (indirizzi di spedizione e codici postali)
  • Dettagli di pagamento (metodi di pagamento e indirizzi di fatturazione)

La violazione è stata datata a luglio 2024, con informazioni dettagliate sulle varie colonne del database, che includono anche dati aggiuntivi come indirizzi IP, agenti utente e codici di valuta. Questo tipo di informazioni potrebbe essere estremamente dannoso se utilizzato per scopi malevoli, come il furto di identità o frodi finanziarie.

Veridicità della Violazione

Al momento, non è possibile confermare con precisione la veridicità della violazione. Max Baldinger AG non ha ancora rilasciato alcun comunicato ufficiale riguardo l’incidente sul proprio sito web o attraverso altri canali di comunicazione. Pertanto, queste informazioni devono essere considerate come una fonte di intelligence non verificata.

Implicazioni per gli Utenti

Se la violazione dovesse essere confermata, le implicazioni per gli utenti sarebbero significative. I dati personali e finanziari potrebbero essere utilizzati per scopi fraudolenti, causando potenziali perdite finanziarie e danni alla reputazione personale. È consigliabile che gli utenti adottino misure di sicurezza preventive, come il monitoraggio delle proprie transazioni finanziarie e l’aggiornamento delle credenziali di accesso ai servizi online.

Qualche info in più su Hana

Hana è attivo da poco ed ha cambiato di recente nickname. Nell’ultimo periodo ha rivendicato 7 Data Leak diversi tra i quali:

  • Università San Sebastián (Cile): Più di 10200 utenti  
  • Pharmacie Orléans (Francia): Più di 50000 informazioni farmaceutiche su utenti Francesi
  • Bol d’AIR FRANCE (Francia): Più di 70000 utenti del parco divertimenti Francese

Abbiamo la sensazione che sentiremo parlare di Hana e comunque noi di RHC saremo sempre vigili.

Conclusione

La presunta violazione del database di Max Baldinger AG rappresenta un potenziale rischio significativo per la sicurezza dei dati degli utenti. Mentre si attende una conferma ufficiale da parte dell’azienda, è cruciale che gli utenti adottino misure preventive per proteggere le proprie informazioni personali e finanziarie. La sicurezza dei dati deve rimanere una priorità per tutti, specialmente in un’era in cui le violazioni sono sempre più comuni.

Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di monitorare il sito ufficiale di Max Baldinger AG e i canali di comunicazione dell’azienda.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Roland Kapidani
Lavoro nel campo informatico dal 2004 con un focus particolare sul Networking. Dal 2010 lavoro per Guglielmo SRL dove ricopro il ruolo di CISO Sono anche il CEO di un azienda di service desk specialistico

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...