Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Guerra Autonoma: Al China Air Show Debutta la legione robotica dei Robot Wolf

Guerra Autonoma: Al China Air Show Debutta la legione robotica dei Robot Wolf

Redazione RHC : 13 Novembre 2024 14:15

No, non si tratta di un nuovo episodio di Black Mirror.

Alla 15ª China International Aerospace Expo (China Air Show), non solo è possibile ammirare vari modelli di aerei militari solcare il cielo azzurro, ma anche assistere alle capacità avanzate di diversi equipaggiamenti senza pilota. Tra questi, il “Robot Wolf,” sviluppato autonomamente in Cina, ha fatto il suo debutto dinamico in questa esposizione.

Il team Robot Wolf è suddiviso in unità con ruoli specifici: un veicolo di comando principale, un robot Wolf da ricognizione ed esplorazione, un robot Wolf per attacchi di precisione, e un robot Wolf di supporto logistico. Il robot da ricognizione è incaricato della raccolta di informazioni sugli obiettivi, mentre il robot d’attacco di precisione, equipaggiato con un’arma da fuoco, rappresenta la principale forza offensiva del gruppo. Il robot di supporto logistico può trasportare rifornimenti e munizioni, integrandosi con il sistema di operazioni collettive, che consente l’interconnessione tra persone, veicoli e unità Wolf, per una condivisione delle informazioni e una cooperazione autonoma e dinamica. Il robot d’attacco può quindi lanciare colpi di precisione sugli obiettivi grazie ai dati trasmessi dai robot da ricognizione.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In scenari operativi reali, queste unità robotiche possono condurre operazioni personalizzate per i soldati su terreni complessi. Questa strategia intelligente e autonoma per operazioni di gruppo senza pilota è particolarmente efficace in ambienti complessi come aree urbane, montuose e d’altipiano, dove le comunicazioni e le capacità offensive tradizionali sono spesso limitate. Grazie a questi avanzati robot Wolf, le squadre speciali e di fanteria possono eseguire operazioni integrate su larga scala, offrendo così uno strumento strategico all’avanguardia.

Il “Robot Wolf” rappresenta un importante passo avanti nelle tecnologie di automazione e robotica militare, mettendo in luce la crescente capacità della Cina di sviluppare equipaggiamenti avanzati e indipendenti. Grazie alla suddivisione dei compiti tra robot di comando, ricognizione, attacco e supporto, questa piattaforma dimostra un alto livello di integrazione tra intelligenza artificiale e operazioni tattiche. La possibilità di comunicazione autonoma e la coordinazione in tempo reale tra le varie unità Wolf offrono nuove prospettive per l’efficacia delle operazioni in contesti complessi e pericolosi, migliorando significativamente le prestazioni tattiche e riducendo il rischio per il personale militare.

Questa innovazione potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono condotte le operazioni militari, specialmente in ambienti urbani e montani, dove le difficoltà logistiche e di comunicazione sono spesso significative. Inoltre, la flessibilità e l’autonomia delle unità Wolf aprono nuove possibilità per impieghi a lungo termine, con minore dipendenza dal supporto diretto delle truppe. Con questi sviluppi, la Cina punta a consolidare la propria posizione come leader nel campo delle tecnologie militari avanzate, suggerendo che il futuro della guerra sarà sempre più segnato dall’integrazione tra uomini e macchine autonome.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...