
Redazione RHC : 1 Gennaio 2025 09:10
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ( CISA ) degli Stati Uniti D’America ha aggiunto una vulnerabilità ad alto rischio scoperta nel software USAHERDS di Acclaim Systems al suo catalogo di vulnerabilità sfruttabili note (KEV). Sebbene la vulnerabilità CVE-2021-44207 con un punteggio CVSS di 8,1 sia stata corretta, è stato confermato il suo utilizzo attivo in attacchi reali.
USAHERDS è un software per la gestione dei dati sulla salute degli animali per le operazioni agricole negli Stati Uniti. Il sistema aiuta le agenzie governative a monitorare i movimenti degli animali, a gestire la situazione epidemiologica e a sostenere i programmi sanitari del bestiame.
La vulnerabilità sfruttabile è dovuta all’uso delle chiavi statiche codificate ValidationKey e DecryptionKey nelle versioni USAHERDS fino alla 7.4.0.1 inclusa. Queste chiavi possono essere utilizzate dagli aggressori per eseguire codice arbitrario su server vulnerabili. Tuttavia, per sfruttare l’attacco, l’aggressore deve prima accedere alle chiavi specificate.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti di Mandiant avevano precedentemente riferito che la vulnerabilità consente a un utente malintenzionato in possesso di queste chiavi di creare dati ViewState dannosi che il server può deserializzare, con conseguente esecuzione di codice.
Questa tecnica è stata osservata nel 2021 in attacchi associati al gruppo APT41, presumibilmente agendo nell’interesse della Cina.
CISA raccomanda alle agenzie federali statunitensi di applicare le patch dei fornitori entro il 13 gennaio 2025 per ridurre al minimo il rischio di sfruttamento di questa vulnerabilità.
Redazione
Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...