RedWave Team : 22 Aprile 2025 08:53
Spesso si pensa che, per evitare i pericoli online, basti non effettuare pagamenti o non inserire credenziali durante la navigazione. Questo approccio, seppur apparentemente prudente, è profondamente sbagliato per diverse ragioni — soprattutto quando si utilizzano reti aperte, come i WiFi pubblici.
Anche senza compiere azioni “sensibili”, come l’accesso ad account o l’inserimento di carte di credito, i nostri dispositivi e le nostre connessioni trasmettono continuamente dati. Su reti non protette, come quelle WiFi aperte, questi dati possono essere intercettati con estrema facilità. Tra le informazioni più esposte ci sono:
Come RHC riteniamo un errore grave. affidarsi al presunto basso valore delle proprie attività online:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“non ho fatto nulla di importante”
Gli attaccanti sfruttano ogni opportunità per accedere alle nostre informazioni e ai nostri dispositivi. Una volta che riescono a infiltrarsi, possono rimanere nascosti per lunghi periodi, raccogliendo dati preziosi e pianificando attacchi più mirati.
Il vero rischio non è solo la perdita di una password, ma il furto della nostra identità digitale.
Questo può tradursi in:
Come abbiamo sottolineato in diversi articoli pubblicati su Red Hot Cyber, tra cui questi due del 2023:
la cybersecurity non è un singolo strumento o un semplice antivirus, ma un insieme di tecnologie, processi e pratiche progettati per proteggere le reti, i dispositivi e i dati da attacchi informatici, frodi e altre minacce digitali.
A rafforzare questa protezione viene in aiuto l’ICT Risk Management.
Nella vita reale, facciamo ogni giorno scelte per ridurre i rischi: chiudiamo la porta di casa, allacciamo le cinture in auto, evitiamo zone pericolose.
Online dovrebbe funzionare allo stesso modo. Ed è qui che entra in gioco un concetto fondamentale anche per chi non è “del mestiere”:
la gestione del rischio digitale, o come viene chiamata in gergo: ICT Risk Management.
Tradotto in parole semplici, significa:
Non dobbiamo essere per forza degli esperti. Spesso e volentieri basta un po’ di buon senso, curiosità e voglia di proteggersi.
In questo video realizzato da Matteo Brandi, vogliamo dare un’evidenza concreta di quanto sia facile cadere in una trappola digitale quando si naviga senza protezione.
Attraverso una dimostrazione semplice e diretta, il video mostra:
⚠️ Questo video è realizzato a scopo educativo e di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica. NON usare queste informazioni per scopi illeciti!
Autore del video: Matteo Brandi: Esperto di sicurezza informatica con focus sulla defensive cybersecurity, ha conquistato le certificazioni TCM PNPT e CompTIA Security+. Con la sua attività aiuta le PMI a blindare i loro sistemi. Membro del Team HackerHood di RHC, Hacker etico per passione, difensore digitale per missione.
Il rischio digitale non si limita al furto di dati bancari e deve essere sempre valutato in tutte le sue parti. Anche attività che ci sembrano “innocue”, possono esporci a pericoli seri, se fatte su reti non sicure.
Il modo in cui navighiamo, le reti che usiamo, le app che apriamo: tutto conta.
Proteggere la propria identità online oggi è importante quanto proteggere la propria casa.
E il primo passo è una connessione sicura, che è essenziale per proteggere la propria presenza digitale in ogni momento.
In questa serie di articoli vogliamo aumentare la consapevolezza sui reali pericoli delle reti WiFi. Nei prossimi tratteremo altri falsi miti che spesso, invece di proteggerci, ci espongono a pericoli non calcolati.
Essere consapevoli, informati e vigili è il primo e più importante passo verso una reale sicurezza digitale.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...