Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
Crescita della criminalità informatica in Africa: sfide e soluzioni

Crescita della criminalità informatica in Africa: sfide e soluzioni

Redazione RHC : 12 Luglio 2025 08:40

La criminalità informatica, secondo l’Interpol, rappresenta ormai oltre il 30% dei reati denunciati in Africa occidentale e orientale, e il suo aumento è particolarmente significativo nel resto del continente.

Ha citato dati relativi al 2024 affermando che:

  • Le notifiche di sospette truffe sono aumentate del 3000% in alcuni paesi africani (Kaspersky)
  • Secondo Trend Micro, i rilevamenti di ransomware sono stati più elevati in Sud Africa (17.849), Egitto (12.281), Nigeria (3.459) e Kenya (3.030).
  • 11 paesi africani rappresentano la maggior parte delle attività BEC, con gruppi di minaccia nell’Africa occidentale particolarmente sofisticati e ben finanziati
  • Il 60% dei paesi africani membri ha segnalato un aumento delle segnalazioni di sextortion digitale

Per avere una comprensione più approfondita della criminalità informatica in Africa, bisogna analizzare il modo in cui gli hacker utilizzano strumenti open source offensivi per eseguire attacchi informatici contro le società finanziarie del continente. Tra le principali sfide che le forze dell’ordine africane devono affrontare, vi sono la mancanza di cooperazione tra le nazioni, l’inadeguatezza dei quadri giuridici e la carenza di infrastrutture per la sicurezza informatica.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo le statistiche più recenti riferite al 2024, si è registrato un aumento considerevole delle segnalazioni di possibili frodi in varie nazioni africane, che ha raggiunto la percentuale del 3000%. I dati, resi noti da Kaspersky, mettono in evidenza l’incremento della minaccia rappresentata dalla criminalità informatica nell’ambito del continente.

I dati resi noti da Kaspersky indicano che la minaccia della criminalità informatica nel continente è in crescita. Di conseguenza, urge una collaborazione tra le forze dell’ordine e le organizzazioni finanziarie africane, mediante la condivisione di informazioni e l’elaborazione di strategie efficaci per contrastare tale fenomeno.

È inoltre essenziale che le istituzioni finanziarie africane assegnino una priorità alla sicurezza informatica, mediante investimenti in tecnologie e soluzioni d’avanguardia, al fine di proteggere i propri sistemi e clienti dalle minacce informatiche. A tal proposito, potrebbero valutare l’implementazione di sistemi per il rilevamento e la prevenzione degli attacchi, nonché fornire formazione in materia di sicurezza informatica al loro personale.

Le istituzioni finanziarie africane devono riconoscere l’importanza cruciale della sicurezza informatica nel panorama digitale attuale. Con l’aumento delle minacce informatiche, è fondamentale che queste istituzioni adottino misure proattive per proteggere i propri sistemi e clienti.

Investire in tecnologie e soluzioni d’avanguardia è essenziale per garantire la sicurezza dei sistemi finanziari. Ciò include l’implementazione di sistemi per il rilevamento e la prevenzione degli attacchi, che possono aiutare a identificare e bloccare le minacce in tempo reale.

La formazione in materia di sicurezza informatica è un altro aspetto fondamentale per la protezione delle istituzioni finanziarie africane. È importante che i dipendenti siano consapevoli delle minacce informatiche e sappiano come affrontarle, al fine di prevenire gli attacchi.

Le istituzioni finanziarie africane devono inoltre considerare l’implementazione di soluzioni di sicurezza avanzate, come l’autenticazione a due fattori e la crittografia dei dati. Queste soluzioni possono aiutare a proteggere i dati sensibili e a prevenire l’accesso non autorizzato.

La collaborazione tra le istituzioni finanziarie africane e le autorità di regolamentazione è fondamentale per affrontare le minacce informatiche. È importante che le autorità di regolamentazione forniscano linee guida e standard per la sicurezza informatica, al fine di aiutare le istituzioni finanziarie a implementare misure di sicurezza efficaci.

In conclusione, la sicurezza informatica è una priorità assoluta per le istituzioni finanziarie africane. Investendo in tecnologie e soluzioni d’avanguardia, implementando sistemi di rilevamento e prevenzione degli attacchi, fornendo formazione in materia di sicurezza informatica e collaborando con le autorità di regolamentazione, le istituzioni finanziarie africane possono proteggere i propri sistemi e clienti dalle minacce informatiche e garantire la stabilità del sistema finanziario.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...