
Redazione RHC : 2 Luglio 2025 08:00
Il governo svizzero ha annunciato che un attacco ransomware ai danni di un’organizzazione terza chiamata Radix ha causato la fuga di informazioni riservate da diverse agenzie federali. Secondo le autorità, gli aggressori hanno rubato dati dai sistemi Radix (che sono stati poi crittografati) e poi hanno pubblicato le informazioni sul dark web. Il National Cyber Security Centre (NCSC) del Paese sta attualmente analizzando i dati rubati per determinare quali agenzie governative siano state colpite.
Radix è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Zurigo che promuove la salute e stili di vita sani. Gestisce otto centri di competenza che realizzano diversi progetti e servizi per conto della Confederazione, di autorità cantonali e comunali, nonché di altre organizzazioni pubbliche e private. L’organizzazione ha già rilasciato una dichiarazione ufficiale sull’attacco, affermando che il 16 giugno 2025 i suoi sistemi sono stati compromessi dagli operatori del ransomware Sarcoma.
I rappresentanti di Radix affermano di aver già informato tutti gli interessati tramite notifiche personalizzate e sottolineano che non ci sono prove che siano trapelati dati riservati delle organizzazioni partner. Il gruppo Sarcoma ha iniziato le sue attività nell’ottobre 2024 ed è rapidamente diventato uno dei più attivi nel panorama dei ransomware, con 36 aziende vittime solo nel primo mese. Uno degli attacchi più noti di Sarcoma è stato l’attacco hacker al produttore taiwanese di circuiti stampati Unimicron.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli aggressori hanno pubblicato i dati rubati da Radix sul loro sito di fuga di notizie darknet il 29 giugno 2025, il che indica probabilmente che i tentativi di riscatto non hanno avuto successo. Gli hacker hanno rilasciato gratuitamente un archivio da 1,3 TB contenente documenti scansionati, dati finanziari, contratti e messaggi.
Per ridurre i rischi, i rappresentanti di Radix raccomandano alle vittime di restare vigili nei prossimi mesi e di diffidare dei tentativi di phishing che potrebbero essere mirati a ottenere password, numeri di carte di credito e informazioni sull’account.
È importante sottolineare che questa è la seconda volta che un ransomware ruba dati da appaltatori del governo svizzero. Nel 2023, gli autori del ransomware Play hanno hackerato l’azienda informatica Xplain , che fornisce soluzioni tecnologiche e software a vari dipartimenti governativi, unità amministrative e persino alle forze armate del Paese. Di conseguenza, sono trapelati 6.500 file riservati del governo federale .
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...