Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric
Estensioni browser dannose: una libreria raccoglie dati dagli utenti per fini commerciali

Estensioni browser dannose: una libreria raccoglie dati dagli utenti per fini commerciali

Redazione RHC : 14 Luglio 2025 07:10

Le estensioni per Chrome, Firefox ed Edge, installate quasi un milione di volte, aggirano la protezione e trasformano i browser in scraper che raccolgono informazioni dai siti web per clienti commerciali. Secondo gli analisti di SecurityAnnex , sono state scaricate 245 estensioni dannose, per un totale di circa 909.000 volte. Tutte hanno scopi diversi, tra cui la gestione dei segnalibri e degli appunti, l’aumento del volume e la generazione di numeri casuali. Ma condividono tutte la stessa libreria open source MellowTel-js, che consente agli sviluppatori di monetizzare le proprie estensioni.

I ricercatori affermano che la monetizzazione si basa sull’uso di estensioni per estrarre informazioni da siti web a vantaggio di clienti commerciali. Tra questi, secondo il fondatore di MellowTel, Arsian Ali, ci sono anche startup di intelligenza artificiale. Gli analisti di SecurityAnnex sono giunti a questa conclusione dopo aver scoperto stretti legami tra MellowTel e Olostep, un’azienda che si definisce “la soluzione di scraping API più affidabile e conveniente al mondo”.

Olostep afferma che i suoi bot “evitano il rilevamento e possono elaborare fino a 100.000 richieste in parallelo in pochi minuti”. Quindi, i clienti dell’azienda pagano, specificano la posizione dei browser tramite cui desiderano accedere a determinate pagine web e Olostep utilizza il suo database di estensioni installate per soddisfare la richiesta. “Abbiamo motivo di credere che le richieste di scraping di Olostep siano distribuite su tutte le estensioni attive che utilizzano la libreria MellowTel”, affermano gli esperti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il creatore di MellowTel, a sua volta, sostiene che la sua libreria sia progettata per “condividere le connessioni internet [degli utenti] (senza inserire link di affiliazione, pubblicità non correlate o la necessità di raccogliere dati personali)”. Afferma inoltre che “il motivo principale per cui le aziende pagano per il traffico è accedere in modo affidabile ed economico ai dati disponibili al pubblico dai siti web”. Secondo lo sviluppatore, gli autori delle estensioni ricevono il 55% dei ricavi e MellowTel il resto.

Tuttavia, SecurityAnnex avverte che le estensioni che utilizzano MellowTel rappresentano un rischio per gli utenti. Uno dei motivi è che MellowTel impone alle estensioni di attivare un web socket che si connette a un server AWS che raccoglie informazioni su posizione, larghezza di banda disponibile, attività e stato degli utenti dell’estensione. Oltre alla violazione della privacy, WebSocket inietta anche un iframe nascosto nelle pagine visualizzate, che si collega a siti da un elenco recuperato dal server AWS. E gli utenti non hanno modo di “vedere” quali siti vengono aperti nell’iframe nascosto.

Indebolire l’intera esperienza di navigazione in questo modo può esporre gli utenti ad attacchi cross-site scripting che normalmente vengono prevenuti. Quindi, non solo i tuoi utenti diventano inconsapevolmente dei bot, ma sono anche vulnerabili durante la navigazione sul web. Gli esperti sottolineano inoltre che il problema di MellowTel è che i siti che la biblioteca apre sono nascosti agli utenti finali. Infatti, le persone devono fidarsi di MellowTel per verificare la sicurezza e l’affidabilità di ogni risorsa che aprono.

Lo stato attuale delle estensioni che utilizzano MellowTel è:

  • 12 delle 45 estensioni di Chrome trovate non sono più attive. Alcune sono state rimosse a causa del rilevamento di malware, mentre in altri casi gli sviluppatori stessi hanno smesso di utilizzare la libreria;
  • Solo 8 delle 129 estensioni di Edge sono state disabilitate;
  • Delle 71 estensioni pericolose per Firefox, solo 2 sono state disattivate.

L’elenco completo delle estensioni è disponibile qui .

In seguito alle accuse dei ricercatori e a numerosi resoconti dei media, il creatore di MellowTel, Arsian Ali, ha pubblicato una lunga risposta, in cui afferma che sta solo cercando di “creare un’alternativa open source ai meccanismi pubblicitari e un motore di monetizzazione per il mondo dell’intelligenza artificiale”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...