
Redazione RHC : 27 Ottobre 2025 07:24
Gli aggressori utilizzano una tecnica di phishing avanzata, nota come CoPhish, che si avvale di Microsoft Copilot Studio per convincere gli utenti a concedere l’accesso non autorizzato ai propri account Microsoft Entra ID.
Un recente rapporto, descrive l’attacco nei dettagli e sottolinea come malgrado gli sforzi di Microsoft volti a rafforzare le politiche di consenso, permangano evidenti vulnerabilità negli strumenti di intelligenza artificiale offerti in cloud.
L’adozione crescente di strumenti come Copilot da parte delle organizzazioni evidenzia la necessità di un’attenta supervisione delle piattaforme low-code. In questo ambito, funzionalità configurabili dall’utente, progettate per favorire la produttività, possono inavvertitamente agevolare il phishing.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo attacco scoperto dai ricercatori di Datadog Security Labs, utilizza agenti di intelligenza artificiale personalizzabili ospitati su domini Microsoft legittimi per mascherare i tradizionali attacchi di consenso OAuth, facendoli apparire affidabili e aggirando i sospetti degli utenti.
Gli aggressori sono in grado di progettare e creare chatbot dall’aspetto innocuo, al fine di ottenere dagli utenti le credenziali di accesso e, successivamente, tokens OAuth utilizzabili per compiere azioni dannose, ad esempio, l’accesso ai calendari o la lettura delle email.
Gli attacchi di consenso OAuth, classificati nella tecnica MITRE ATT&CK T1528, consistono nell’indurre gli utenti ad approvare registrazioni di app dannose che richiedono ampie autorizzazioni per l’accesso a dati sensibili.
Gli attacchi condotti all’interno degli ambienti Entra ID prevedono la creazione di registri di applicazioni da parte degli aggressori al fine di ottenere l’accesso alle risorse messe a disposizione da Microsoft Graph, quali ad esempio la posta elettronica o OneNote. Ciò avviene mediante l’utilizzo di collegamenti di phishing che inducono le vittime a concedere il consenso. Una volta ottenuto l’approvazione, il token che ne deriva conferisce all’aggressore la possibilità di impersonificare l’utente, consentendo così l’estrazione dei dati o ulteriori azioni di compromissione.
Negli anni, Microsoft ha implementato misure di difesa più solide, come ad esempio le limitazioni relative alle applicazioni non verificate. Inoltre, un aggiornamento del luglio 2025 ha stabilito come impostazione predefinita “microsoft-user-default-recommended”, andando così a bloccare automaticamente l’accesso a autorizzazioni considerate ad alto rischio, quali Sites.Read.All e Files.Read.All, qualora non venga concessa l’approvazione da parte dell’amministratore.
Tuttavia, permangono delle lacune: gli utenti senza privilegi possono comunque approvare app interne per autorizzazioni come Mail.ReadWrite o Calendars.ReadWrite, mentre gli amministratori con ruoli come Amministratore applicazioni possono acconsentire a qualsiasi autorizzazione su qualsiasi app.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...