Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320x100 Itcentric
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate

La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate

Fabrizio Saviano : 31 Ottobre 2025 22:22

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate: investe circa lo 0,12% del PIL in sicurezza digitale, meno della metà di Francia e Germania e appena un terzo rispetto a Regno Unito e Stati Uniti (fonti: Rapporto Clusit 2025, DeepStrike Cybersecurity Spend Report 2025).

Questo budget ridotto si traduce in un parco strumenti spesso vecchio e polveroso, incapace di tenere il passo con la mole e la complessità degli attacchi. Il Rapporto Clusit 2025 fotografa una realtà che non lascia spazio a speranze: gli attacchi gravi nel nostro Paese sono cresciuti del 15,2% nell’ultimo anno e quasi ogni giorno qualcuno subisce danni rilevanti, certificati da 357 incidenti gravi che sono stati registrati nel 2024.

Aggiungiamo al quadro un ritardo digitale che pesa come un macigno: appena il 45% degli italiani ha competenze digitali di base, e molte aziende arrancano a trovare profili specializzati per difendersi (fonte: DESI Digital Skills Report 2025). In pratica, questa carenza crea una rete di sicurezza fatta più di buchi che di protezione.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nulla di nuovo per gli attaccanti, che ci attaccano con automatismi che nelle realtà italiane pubbliche e private – dove anche acquistare una tecnologia, un corso di formazione, oppure un servizio di consulenza è una corsa ad ostacoli – sono pura fantasia: è la nuova realtà, non un’eccezione da tamponare.

E qui salta fuori il CISO, il capo della sicurezza digitale, figura che non può più essere solo un tecnico ingegnoso o un giurista pedante: serve un mix tra diritto, tecnologia, gestione e comunicazione. Chi occupa questo ruolo deve saper trasformare un linguaggio tecnico complesso in argomentazioni convincenti per i vertici dell’organizzazione, spesso poco inclini a capire che la sicurezza non è tecnologia, ma strategia.

L’asimmetria tra chi difende e chi attacca è quasi una barzelletta a denti stretti: i malintenzionati spesso hanno più budget, meno regole e più libertà d’azione. È urgente un cambio di passo che prenda in considerazione investimenti coordinati, sviluppo di competenze ampie e un cambio culturale profondo.

Ogni giorno che passa senza un cambio deciso, il rischio per il sistema Paese cresce fino al prossimo report. La cybersecurity non è più un’opzione, ma è un asset fondamentale per la sopravvivenza in un mondo iperconnesso.

Per approfondire come preparare professionisti capaci di questo salto, rimando al “Manuale CISO Security Manager”, che offre un percorso concreto di formazione multidisciplinare.

Immagine del sitoFabrizio Saviano
Fabrizio Saviano è Istruttore Autorizzato (ISC)² per la certificazione CISSP, consulente nell'ambito di sicurezza e governance IT, tecnologie persuasive e cognitive. Laureato in Scienze della Comunicazione con specializzazione in Cognitivismo, è stato agente scelto della squadra intrusioni della Polizia Postale di Milano, CISO di una banca globale e ha avviato BT Security in Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...