
Redazione RHC : 14 Maggio 2022 12:23
Una vulnerabilità scoperta di recente su F5 BIG-IP, la CVE-2022-1388, viene già sfruttata in attacchi che mirano a distruggere il file system del dispositivo e rendere inutilizzabile il server.
Il problema consente agli aggressori non autenticati con accesso alla rete di eseguire comandi di sistema arbitrari, azioni su file e disabilitare i servizi in BIG-IP.
Il bug è stato valutato 9,8 su 10 sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVSS e permette ad un utente malintenzionato di assumere il pieno controllo del sistema vulnerabile. La vulnerabilità interessa il componente REST di iControl e consente di fatto ad un hacker di inviare richieste nascoste per aggirare l’autenticazione REST di iControl in BIG-IP.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Subito dopo la comparsa delle prime informazioni su questo problema, i ricercatori hanno iniziato a postare exploit su Twitter e su GitHub e gli aggressori non si sono trattenuti, iniziando a utilizzare la vulnerabilità negli attacchi. Mentre la maggior parte degli attacchi si è conclusa con l’installazione di shell web, il furto di chiavi SSH e informazioni di sistema, gli esperti di SANS Internet Storm Center ora avvertono di aver scoperto scenari di sfruttamento molto più spiacevoli per la CVE-2022-1388.
Le macchine honeypot dei ricercatori hanno rilevato due attacchi provenienti dall’indirizzo IP 177.54.127[.]111, eseguendo il comando rm -rf /* sul dispositivo di destinazione. Questo comando tenta di cancellare tutti i file sul file system del dispositivo BIG-IP Linux quando viene eseguito.

Poiché l’exploit fornisce agli aggressori i privilegi di root, il comando rm -rf /* può rimuovere quasi tutti i file, inclusi i file di configurazione necessari per il corretto funzionamento del dispositivo.
Attacchi simili sono stati notati dal noto esperto di sicurezza delle informazioni Kevin Beaumont, che scrive su Twitter che molti dispositivi che aveva precedentemente monitorato tramite Shodan ora non rispondono e sono stati apparentemente “cancellati”.

Come notato da Bleeping Computer, fortunatamente, tali attacchi distruttivi sono ancora molto rari, perché la maggior parte degli aggressori vuole trarre vantaggio dai dispositivi di hacking e non è troppo interessata a causare danni.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...