Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
I sistemi Linux le vittime del gruppo 8202. Attenzione ai cryptominer

I sistemi Linux le vittime del gruppo 8202. Attenzione ai cryptominer

Redazione RHC : 21 Luglio 2022 08:22

I criminali informatici del gruppo 8220 hanno utilizzato le vulnerabilità di Linux e delle applicazioni cloud per espandere la propria botnet a 30.000 host infetti. 

Gli esperti chiamano 8220 gli hacker poco qualificati e finanziariamente motivati ​​che penetrano negli host AWS, Azure, GCP, Alitun e QCloud utilizzando falle di sicurezza in Docker, Redis, Confluence e Apache. 

Nei loro attacchi precedenti, il gruppo ha utilizzato un exploit disponibile pubblicamente per compromettere i server Confluence. 




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

E mentre i cybercriminali di 8220 non sono neanche lontanamente esperti e ben addestrati come Conti o LockBit, sono riusciti a lanciare una lunga catena di infezioni da malware. Ciò ha dimostrato ancora una volta quanto possano essere pericolosi gli hacker poco qualificati ma persistenti.

Nei loro attacchi, gli aggressori di solito usano la forza bruta sui servizi SSH. 

Ciò consente agli hacker di spostarsi rapidamente in profondità nel sistema della vittima, mentre lanciano cryptominer che utilizzano le risorse informatiche del dispositivo infetto per estrarre criptovaluta.

Tuttavia, durante l’analisi di una delle ultime campagne di 8220, gli esperti di SentinelLabs hanno notato dei cambiamenti nello script dannoso utilizzato per espandere la botnet. 

A partire dalla fine di giugno, gli aggressori hanno iniziato a utilizzare uno speciale file SSH contenente 450 credenziali hardcoded. 

Gli operatori della botnet hanno anche aggiunto un elenco di blocchi allo script per escludere determinati host dalla catena di attacchi. 

Questo elenco contiene principalmente honeypot di ricercatori di sicurezza informatica.

Blocco di codice da uno script dannoso responsabile dell’elenco di arresto

Tra le altre cose, gli hacker hanno ottenuto il loro cryptominer chiamato PwnRig, basato su XMRig, un minatore Monero open source

8220 è stato precedentemente segnalato per eseguire una campagna di cryptojacking su sistemi Linux. 

I criminali informatici estraggono criptovaluta a spese delle grandi aziende.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...