
Roberto Villani : 10 Settembre 2022 09:00
Autore: Roberto Villani
Lo abbiamo raccontato mille volte, e non smetteremo mai di scriverlo, il cyber mondo moderno vede le spie e le intelligence di tutti i paesi costantemente impegnati.
Non ci sono gap o pause per chi incaricato dai rispettivi governi, deve esplorare il web alla ricerca delle minacce o delle possibili attività vantaggiose che possono aiutare il proprio paese.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Maggiore e forte è l’identità nazionale costruita in un paese sia con una rivoluzione, sia con una democrazia, sia con un regno o una autocrazia come quella Iraniana, maggiore è l’impegno delle agenzie di intelligence nel proteggere gli interessi governativi.
Pensare di bucare queste identità semplicemente credendo nel dio denaro è un errore, e se molte volte ha portato successi, altrettanto vero è che non sono mai stati contati gli insuccessi o meglio i denari spesi.
Si “entra” in un paese attraverso i media, i social network e le piattaforme digitali, comprese quelle dei giochi; il cinema e la radio, se pur non moderni, sono “veicoli” di penetrazione per attività di intelligence ostile.
Le relazioni internazionali possono essere variabili in funzione degli interessi tra chi si sta relazionando, triangolazioni e collaborazioni vanno valutate in ogni occasione, ogni novità accademica, della ricerca scientifica, un brevetto nuovo, una nuova molecola farmacologica, nuovi sviluppi energetici o nuove soluzione per il risparmi energetico, finanche un modello di veicolo che possa portare al suo inventore ed il paese di nascita del suo inventore, è un target da individuare ed indagare da parte delle intelligence, e domani delle cyber-intelligence.
La guerra cyber sempre più sotterranea non conosce pause.
Quanto avvenuto recentemente tra Iran e Albania dimostra come non mai, quanto già avevamo anticipato nello scontro globale che vede coinvolti i paesi NATO.
L’Albania, nuovo socio del patto atlantico ha subito un attacco informatico che ha costretto il paese delle aquile a cacciare i rappresentanti diplomatici iraniani. Nelle relazioni internazionali questo gesto è il più alto grado di criticità relazionale, e propedeutico quasi sempre a maggiori tensioni.
Fra l’altro come ben descritto dalla stampa nazionale ed internazionale, questa è la prima volta che si interrompono relazioni diplomatiche a causa di un attacco informatico.
Se ancora non è stato compreso questo grande gioco, saremo sempre target per tutto il mondo intorno a noi.
Roberto Villani
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...