
Stefano Gazzella : 16 Ottobre 2022 08:54
Autore: Stefano Gazzella
Con la deliberazione 21 luglio 2022, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato il piano ispettivo relativo al secondo semestre 2022, individuando così gli ambiti di maggiore interesse generale su cui indirizzare l’attività di vigilanza e gli accertamenti d’iniziativa da svolgere anche per mezzo del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di finanza.
A parte un disbrigo degli affari correnti, con chiusura di attività ispettive relative a:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
gli accertamenti saranno condotti “nei confronti di soggetti pubblici e privati, al fine di verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, ivi incluse le istruttorie relative a reclami e segnalazioni proposti all’Autorità”, con un focus su alcuni ambiti specifici.
Procedendo in continuità rispetto al precedente piano ispettivo, sono confermate le “verifiche relative alla corretta applicazione delle indicazioni di cui alle Linee guida in materia di cookies e di altri strumenti di tracciamento” che anzi vanno a trovare un’ulteriore specificazione attraverso il controllo dei trasferimenti di dati all’estero “sulla base degli analytics di Google, in relazione a quanto disposto con il provvedimento del 9 giugno 2022”. Insomma: un enforcement del principio emerso dalla decisione, che si allinea all’indirizzo che accomuna anche altre autorità di controllo in Europa. Indirizzo che ad oggi non è stato attenzionato da parte dell’EDPB, ma che presumibilmente si andrà ad estendere anche ad ulteriori prodotti e servizi di fornitori statunitensi. E che probabilmente poterà al medesimo esito di declaratoria di illiceità del trattamento per inadeguatezza delle misure supplementari predisposte, almeno fintanto che non sarà approvato il nuovo accordo sul trasferimento dei dati personali fra Commissione europea e governo degli Stati Uniti. Cui seguirà naturalmente un countdown per una probabile sentenza Schrems III.
Si può notare un nuovo ambito dell’attività ispettiva riguardante “trattamenti di dati personali effettuati da parte di gestori di identità digitale e da parte di fornitori nell’ambito di app. e servizi on-line offerti dalle P.A.;”, la cui ampiezza d’azione fa presupporre che non si limiterà ad un unico semestre. Si può auspicare che l’applicazione dei correttivi attraverso i provvedimenti di cui all’art. 58.2 GDPR possa avere la funzione di sensibilizzare una Pubblica Amministrazione al principio di privacy by design. A voler pensar male e non indulgere così in probabilità di errore, le narrazioni tecnoentusiaste continueranno a vedere nel Garante Privacy un ostacolo e ritenere il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali un mero adempimento burocratico.
Stefano Gazzella
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...