Redazione RHC : 25 Gennaio 2023 12:02
Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, un grave malfunzionamento ha portato il famoso servizio di posta elettronica di libero a chiudere per un disservizio. Questo è stato confermato sia dai messagi dell’azienda su Twitter ma anche dalla pagina di cortesia riportata sul sito internet all’accesso alla webmail.
Alle 11:47 di oggi, 25/01/2022, tale pagina di cortesia ancora è attiva e non si conoscono i tempi di ripristino dell’interfaccia utente.
Nel mentre, proprio oggi nelle underground è comparso su un canale Telegram alle 8:28 (segnalato da Pietro Di maria), una combo list di utenti di Libero. Si tratta di 500.000 account disponibili al download.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Con molta probabilità, vista la concomitanza della pubblicazione e il disservizio, si tratta di una speculazione in corso su Libero.
Pertanto la combolist è una vecchia fuoriuscita di informazioni, anche perché l’azienda ha riportato che non si è trattato di un incidente di sicurezza. Dalle analisi svolte da RHC fatte su passati databreach si trova una buona corrispondenza delle coppie username e password che vanno oltre il 40%.
Da tenere in considerazione che le Combo list, anche se vecchie, costantemente vengono riproposte nelle underground in quanto consentono il riutilizzo delle caselle di posta o effettuare attacchi di password reuse.
A questo punto attendiamo una dichiarazione da parte di Libero, per comprendere se tali samples siano o meno collegati al disservizio in corso. Qualora l’azienda volesse conoscere il canale Telegram, rimaniamo a disposizione.
Nel mentre, c’è aria di bufera in quanto dopo 5gg di disservizio, Codacons e Altroconsumo hanno inviato delle diffide ad Italiaonline e minacciano una class action.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006