Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Gli hacker russi di Killnet hanno attaccato i sistemi della NATO

Gli hacker russi di Killnet hanno attaccato i sistemi della NATO

Alessandro Molinari : 20 Febbraio 2023 14:45

Come abbiamo riportato qualche giorno fa, un gruppo di hacker russi, noto come Killnet, ha interrotto i contatti tra la NATO e gli aerei militari.

Tali aerei forniscono aiuti alle vittime del terremoto di magnitudo 7,8 tra Turchia e Siria, che finora ha provocato oltre 30.000 vittime.

Sistemi fuori uso

Gli hacker hanno rivendicato la responsabilità degli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), che hanno messo fuori uso, tra gli altri, il sito web del Quartier generale delle operazioni speciali della NATO e della Strategic Airlift Capability (SAC)che tuttavia, è rimasto fuori uso solo per un paio d’ore prima di essere ripristinato.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Hacktivismo in azione

Gli hacktivisti, o hacktivismo, descrivono gli hacker che non sono motivati da un guadagno monetario ma dalle loro idee politiche: utilizzano gli attacchi informatici per promuovere la loro ideologia o fare dichiarazioni politiche, utilizzando vettori di minaccia dirompenti come gli attacchi DDoS per mettere offline siti web o servizi.

Anche se in questo caso la linea di confine tra hacktivismo e hacktivismo a servizio di una nazione è abbastanza sottile, ricordiamo che il termine hacktivism prende vita dalla dichiarazione di hacktivismo del famoso groppo hacker Cult of the dead Con (CdC).

Attacchi DDoS

Un attacco DDoS è un tipo di attacco informatico che mira a rendere indisponibile un sito web o un servizio online agli utenti previsti, sovraccaricandolo di una grande quantità di traffico.

In sostanza, l’attaccante inonda l’obiettivo con una tale quantità di dati che questo viene sopraffatto e non è più in grado di gestire il traffico legittimo, rendendo difficile o impossibile per gli utenti accedere al sito o al servizio.

Stiamo effettuando attacchi alla NATO. I dettagli in un canale chiuso“, ha dichiarato il gruppo di hacker su uno dei suoi canali Telegram associati.

Sebbene il sito web della NATO sia stato interrotto solo per un paio d’ore, si ritiene che l’attacco DDoS abbia ostacolato gli sforzi di soccorso; uno degli aerei C-17 del SAC è stato avvertito dell’interruzione durante una missione.

Gli aerei del SAC sono stati utilizzati per diverse missioni chiave dal 2009, tra cui l’evacuazione di 3.000 civili da Kabul dopo la presa di potere dei Talebani nel 2021. Attualmente viene utilizzato per trasportare aiuti nelle zone colpite dal terremoto.

Le contromisure messe in atto

Parlando in una conferenza stampa convocata prima di una riunione dei ministri della Difesa, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato ai giornalisti che l’alleanza ha dispiegato misure di protezione aggiuntive da domenica 12 febbraio.

“La maggior parte dei siti web della Nato funziona normalmente. Alcuni siti web della Nato hanno ancora problemi di disponibilità, ma i nostri team tecnici stanno lavorando per ripristinare l’accesso completo”, ha dichiarato.

Sebbene la comunicazione con l’aereo non sia stata completamente interrotta, si ritiene che il cyberattacco di Killnet abbia ostacolato gli sforzi per fornire aiuti.

Il gruppo Killnet

Le agenzie di sicurezza occidentali hanno descritto Killnet come un gruppo organizzato di attivisti pro-Cremlino che si dedica ad attacchi DDoS di base contro i Paesi che sostengono l’Ucraina. 

Killnet è stato attivo nel cyberspazio e in passato si è scontrato con il collettivo di hacktivisti filo-occidentali Anonymous.

La Russia è considerata un focolaio di hacker di talento e i funzionari della sicurezza in Occidente hanno dichiarato di aver dato priorità alla gestione del rischio.

Le attività del gruppo Killnet su scala mondiale

Nel maggio dello scorso anno, la polizia britannica ha arrestato un membro di Killnet a Londra. In risposta, Killnet ha minacciato di disattivare i ventilatori negli ospedali britannici se la polizia non avesse rilasciato la persona senza nome.

A gennaio, Killnet è stato accusato di aver messo fuori uso i siti web di 14 ospedali statunitensi, anche se i funzionari americani hanno dichiarato che l’impatto è stato limitato e che non sono state rilevate entrate non autorizzate nell’architettura informatica degli ospedali.

Nel marzo 2022, poco dopo l’invasione dell’Ucraina da parte del Cremlino, Killnet ha pubblicato un video di una figura incappucciata con una voce distorta che esortava i russi a non fuggire dal Paese e a sostenere la Madrepatria.

Immagine del sitoTh3R3dP1ll
Direttore di Crociera per 6 mesi all'anno, parla Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Portoghese, Russo e sta attualmente studiando Giapponese (quest'ultima senza grandi risultati... :) ). Detiene Comptia A+ , Network+ , Security+ Pentest+ ed eJPT e sta studiando per eCCPT e PNPT. Nel tempo libero fa sport e legge/ascolta libri dai 60 ai 120 minuti al giorno. Sostiene che con grandi poteri arrivino grandi responsabilitá, come quelle di educare chi ha difficoltà a navigare il mondo digitale ed eventualmente difenderlo/a dai “pirati” e dalle entità che danneggiano il pianeta e la libertà delle persone. Sostiene inoltre che il futuro naturale della vita biologica sia la fusione ed integrazione con il digitale, transizione che tra l'altro è già iniziata con il movimento del transumanesimo del quale é sostenitore.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...