Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
TM RedHotCyber 320x100 042514
Attacco informatico all’Ospedale Luigi Sacco oppure un normale disservizio?

Attacco informatico all’Ospedale Luigi Sacco oppure un normale disservizio?

Chiara Nardini : 18 Maggio 2023 08:35

Stiamo assistendo in questi ultimi giorni ad una aumento degli attacchi informatici che stanno colpendo il sistema sanitario nazionale. Dopo l’incidente informatico che ha colpito la ASL1 Abruzzo, sembrerebbe che ci siano altre realtà ospedaliere che stanno avendo dei problemi con i sistemi informatici.

Nella giornata di ieri, è arrivata una segnalazione in redazione che l’Ospedale Sacco di Milano sembrerebbe avere problematiche visibili già dal pronto soccorso relative al loro sistema IT.

L’immagine fornita è di ieri sera, ma sembra che il blocco del pannello del pronto soccorso sia avvenuto in data mercoledì 10 maggio scorso, oppure per un problema del software il monitor riporta una data non in sincrono con la data attuale.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Dall’immagine fornita, analizzando meglio il messaggio di errore, sembrerebbe che il backend http://monitorps.hsacco.it non risponde e genera una eccezione, probabilmente per una mancata connessione.

Ricordiamo che l’ospedale Fatebenefratelli e Sacco, a maggio del 2022 (precisamente un anno fa), sono rimasti vittima di un attacco ransomware che ha bloccato le infrastrutture IT. Come riportato da RHC, le credenziali di accesso alla VPN dell’ospedale, erano state messe in vendita nelle underground 2 mesi prima dell’incidente.

Siamo andati ad analizzare il dominio in questione (hsacco.it) il quale è stato registrato a nome dell'”Ospedale Luigi Sacco – Az. Ospedaliera – Polo Universitario”, come da print screen di whois.com in calce.

Il dominio ha nel campo “Admin Contact”, il nome di Luigi Corradini, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco di Milano.

Schermata prelevata da whois.com

La persona che ci ha contattato, ci ha anche detto che il medico del pronto soccorso ha dovuto scrivere il referto a mano e che sulla sua PDL compariva un messaggio da parte dell’antivirus che riportava il messaggio “ramsonware trojan hx”.

La fonte ci ha comunicato che i medici si sono dimostrati estremamente cordiali e solerti nonostante i problemi al sistema informatico. Pertanto, desideriamo ringraziarli per il loro impegno costante nei confronti dei pazienti, anche in situazioni di forte disagio come quella attuale (o in altre circostanze legate ad attacchi informatici).

Il medico ha detto alla persona che chi aveva fatto la mattina, aveva già problemi. Nel mentre il sito hsacco.it non risulta raggiungibile, come da analisi checkhost che riportiamo di seguito.

Edit del 18/05/2022 ore 22:06: Una mail anonima arrivata al whistleblower da una persona che lavora all’Ospedale Sacco, ha riportato quanto segue: “vi informo che non c’è mai stato nessun attacco informatico essendo l’Ospedale Sacco dotato di soluzioni di sicurezza allo stato dell’arte ma si tratta di un problema di networking, prolungato dal fatto che con le limitate risorse a disposizione dell’azienda è servito del tempo per recuperare i componenti necessari alla manutenzione. tutti i servizi ora sono ripartiti completamente e non c’è mai stato un problema di sicurezza, grazie per gli aggiornamenti che vorrete fare in merito”.

Pertanto con buona probabilità si è trattato di un disservizio e non di un attacco informatico.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...