Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Arrivano i TEF: i laboratori Europei per verificare le AI e la tecnologia prima di immetterla nel mercato

Arrivano i TEF: i laboratori Europei per verificare le AI e la tecnologia prima di immetterla nel mercato

Redazione RHC : 27 Giugno 2023 12:59

Il 27 giugno, Copenaghen ha ospitato il lancio ufficiale di quattro siti di test e sperimentali (TEF) di livello mondiale per l’intelligenza artificiale (AI) in Europa. Queste piattaforme testeranno le nuove tecnologie di intelligenza artificiale in condizioni reali e verificheranno la loro conformità ai valori europei e ai bisogni della società.

I TEF (testing and experiment facilities) sono strutture permanenti nell’Unione Europea dove tecnologie digitali complesse possono essere testate in condizioni reali attraverso la simulazione: dai robot all’intelligenza artificiale fino ad arrivare ai protocolli di rete passando dall’elaborazione dei dati e alla loro gestione.

Il modo più semplice per capire cosa stanno facendo i TEF è considerarli come una sorta di filtro di sicurezza tra le nuove tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, la robotica, le tecnologie quantistiche, ecc., e i cittadini europei.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I primi quattro TEF testano le tecnologie in condizioni reali e nei cosiddetti “laboratori viventi” prima che entrino nelle infrastrutture, nella società, nelle aziende e nei consumatori. Il filtro è progettato per trasformare una tecnologia complessa in qualcosa di più morbido e più adatto alla società e all’individuo. In sintesi trasformare queste tecnologie in buoni prodotti.

“I fornitori di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale hanno l’opportunità di testare i loro prodotti in condizioni reali per valutare se soddisfano le esigenze dei clienti”, afferma Valentina Ivanova, coordinatrice del progetto AI-Matters, TEF per la produzione. “Offrendo l’accesso alle infrastrutture di test e sviluppo in tutta Europa, miriamo ad accelerare l’adozione di queste soluzioni sul mercato”.

Puoi anche pensare ai TEF come a una versione digitale del sistema di crash test Euro NCAP (European New Car Assessment Program) che oggi testa la sicurezza dei veicoli.

La creazione del TEF è stata finanziata con 220 milioni di euro dal bilancio della Commissione europea, più della metà degli Stati membri dell’UE e 128 partner. L’obiettivo del progetto è garantire che l’Europa rimanga un luogo in cui l’IA raggiunga l’eccellenza dal laboratorio al mercato in modo affidabile per ogni cittadino europeo e oltre.

I quattro TEF coprono diverse applicazioni di intelligenza artificiale: città e comunità intelligenti (CitCom.ai), produzione (AI-Matters), sanità (AI4Media) e agricoltura e alimentazione (TEF4Agri). Ogni piattaforma è una collaborazione tra università, istituti di ricerca, aziende e società civile in diversi paesi europei.

I TEF offrono ai fornitori l’opportunità di testare i loro prodotti in ambienti reali per valutare se soddisfano le esigenze dei clienti, nonché esaminarli per verificarne la conformità legale, etica e di sicurezza. In questo modo, i TEF fungono da filtri e garanti tra i fornitori di tecnologia e la società per garantire che l’IA sia affidabile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...