Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Il robot pangolino in grado di eseguire procedure mediche

Il robot pangolino in grado di eseguire procedure mediche

Alessia Tomaselli : 1 Luglio 2023 08:15

Un nuovo minuscolo robot ispirato a un pangolino può entrare in aree del corpo umano difficili da raggiungere per eseguire procedure mediche minimamente invasive.

Un pangolino, l’animale a cui gli esperti si sono ispirati per creare il robot.

Gli ingegneri del Max Planck Institute for Intelligent Systems di Stoccarda, in Germania, hanno creato questo prototipo di robot flessibile e in grado di mutare forma.

Il robot sarebbe capace di eseguire il riscaldamento biomedico su comando in parti remote del corpo umano, come lo stomaco e l’intestino tenue.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questo piccolo robot permetterà in futuro di effettuare operazioni mediche sicure e meno invasive.

Campi magnetici che crea il robot pangolino

Sebbene la pelle dei pangolini sia solitamente ricoperta da squame dure e rigide, questi mammiferi possono comunque muoversi liberamente e senza essere ostacolati dalle strutture sovrapposte delle squame.

Allo stesso modo, questo nuovo robot si muove all’interno del corpo umano grazie alla struttura a squame sovrapposte e alla capacità di mutare forma. La caratteristica di sovrapposizione delle scaglie del robot è stata creata tagliando al laser una lastra di metallo in modelli in scala.

Questo millirobot (delle dimensioni di circa 1 cm per 2 cm per 0,2 mm) è stato creato in particolare per il riscaldamento on-demand del corpo umano.

Dimostrazione dell’utilizzo diretto dell’energia termica per attenuare la perdita di sangue nello stomaco.

Come agisce il robot pangolino?

“Il robot viene azionato con un campo magnetico a bassa frequenza fino al punto di destinazione. L’applicazione di un campo magnetico ad alta frequenza provoca il riscaldamento delle piastre metalliche. L’energia termica può quindi essere utilizzata per interagire con l’ambiente”, si legge nello studio.

L’energia termica è comunemente utilizzata in diversi trattamenti medici, come la devitalizzazione e la coagulazione. Di conseguenza, è una delle caratteristiche desiderabili che i robot non legati devono avere.

Esistono diversi modi per ottenere il riscaldamento a distanza all’interno del corpo umano, tra cui campi termochimici, acustici, fototermici e magnetici.

“L’azionamento magnetico è emerso come un metodo promettente per i robot in applicazioni biomediche, grazie alla capacità del campo magnetico di penetrare in modo sicuro nei tessuti umani”, si legge nello studio.

In precedenza, gli ingegneri avevano dimostrato l’uso di robot magnetici morbidi basati su metalli solidi per intraprendere procedure mediche meno invasive. Tuttavia, la loro utilità medica era minima. Di conseguenza, i ricercatori hanno sviluppato questo robot innovativo, che può anche somministrare farmaci mirati.

Test di laboratorio del prototipo di robot

Il team ha testato il robot in laboratorio. L’esperimento ha dimostrato che il minuscolo robot è in grado di riscaldare fino a 70°C e di eseguire un trattamento termico su tessuti mirati.

In futuro, l’equipe intende impiegare questo robot in applicazioni cliniche per la terapia di ipertermia, che prevede il riscaldamento di un tessuto per danneggiare e uccidere le cellule tumorali, senza intaccare i tessuti circostanti. Può anche essere utilizzato per controllare le emorragie in aree del corpo difficili da raggiungere.

Inoltre, il robot possiede anche alcune funzioni sofisticate, come l’erogazione di carichi di farmaci o altre applicazioni terapeutiche sui tessuti.

“I robot sono in grado di smagnetizzarsi per rilasciare il carico sui tessuti, che potrebbe essere utilizzato in futuro per la somministrazione di farmaci”, hanno spiegato gli autori.

Conclusioni

Sebbene siano necessari ulteriori test, questa tecnologia ha il potenziale per essere un utile strumento clinico in ambito terapeutico e per le applicazioni di trattamento termico.

I dettagli di questo prototipo di robot flessibile sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...