Redazione RHC : 18 Ottobre 2021 15:35
Non è la prima volta che dei criminali informatici hackerano le infrastrutture di altri criminali informatici e questa volta è successo alla cyber gang più famigerata dei primi 6 mesi del 2021: REvil.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
REvil è nuovamente andato offline dai radar, appena un mese dopo il suo improvviso ritorno ma questa volta qualcosa è andato storto non per scelta come probabilmente accaduto in precedenza.
Happy Blog di REvil che non risponde il 18-10-2021 alle 17:40
Lo specialista di Recorded Future Dmitry Smiyanets è stato il primo a sospettare che qualcosa non andasse, quando ha scoperto un messaggio sul forum XSS da uno dei criminali informatici associati a REvil.
Secondo quanto riferito, degli sconosciuti hanno preso il controllo del portale di pagamento Tor del gruppo REvil e del DLS (Data leak Site), il famoso Happy Blog.
“Hanno hackerato il server e mi hanno cercato. Più precisamente, hanno cancellato il percorso del mio servizio nascosto nel file torrc, ne hanno creato uno loro e hanno aspettato che venissi. Ho controllato il resto – non lo era. Buona fortuna a tutti, Ho finito”
dice il messaggio. pubblicato dall’utente con lo pseudonimo dell’utente _neday.
Rendendosi conto che il caso puzzava di cherosene, l’utente 0_neday ha contattato i partner sul forum per trasferire loro le chiavi di crittografia tramite Tox. Queste chiavi consentiranno ai partner di completare le transazioni e fornire un decryptor alle vittime che hanno pagato il riscatto.
Non si sa chi ci sia dietro l’hacking dei server REvil, ma è probabile che siano stati coinvolti i servizi segreti. Gli USA spesso hanno detto che avrebbero colpito le bande criminali qualora la Russia non fosse riuscita a stanarli. REvil è stato accerchiato dopo gli attacchi a JBS e Kaseya, e a luglio ha dovuto chiudere i suoi siti nelle darknet.
Tuttavia, il 9 settembre, il gruppo è tornato inaspettatamente. Nonostante ciò, il gruppo rinato non è riuscito a ripetere il precedente successo, inoltre, ha dovuto persino aumentare la commissione per i partner al 90%.
Come riportato il mese scorso, l’FBI per tre settimane ha nascosto alle vittime dell’attacco a Kaseya uno strumento per recuperare file crittografati dal ransomware, ottenuti dai server del gruppo nell’ambito dell’operazione per eliminarlo.
Inoltre, il 7 ottobre, alcuni pirati informatici del gruppo REvil, sembra siano stati arrestati in un blitz effettuato delle forze dell’ordine internazionali. Probabilmente stiamo assistendo al canto del cigno, almeno sotto questo nome.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006