
Alessia Tomaselli : 29 Luglio 2023 10:11
Google sta testando Genesis, un servizio che utilizza l’AI per produrre notizie, proponendolo a testate giornalistiche tra cui il New York Times e il Washington Post.
Lo strumento è in grado di raccogliere informazioni, ad esempio dettagli su eventi attuali, e di generare contenuti giornalistici.
Google ritiene che Genesis possa servire come un assistente personale per i giornalisti, automatizzando alcuni compiti in modo tale da avere più tempo per altri. Inoltre, l’azienda lo vede come una tecnologia responsabile che potrebbe aiutare a guidare l’industria editoriale lontano dalle insidie dell’A.I. generativa.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alcuni dirigenti che hanno assistito alla presentazione di Google hanno descritto Genesis come un qualcosa di preoccupante. Due di loro hanno invece detto che sembrava dare per scontato l’impegno nella produzione di storie di cronaca accurate e ben strutturate.
Jenn Crider, portavoce di Google, ha dichiarato: “In collaborazione con gli editori stiamo esplorando le prime idee per fornire strumenti abilitati all’AI e aiutare i giornalisti nel loro lavoro”.
“Semplicemente, questi strumenti non intendono e non possono sostituire il ruolo dei giornalisti nel raccontare, creare e verificare i fatti nei loro articoli”, ha aggiunto. Potrebbero invece fornire opzioni per i titoli e altri stili di scrittura”.
Un portavoce di News Corp ha dichiarato: “Abbiamo un ottimo rapporto con Google e apprezziamo l’impegno a lungo termine di Sundar Pichai nei confronti del giornalismo”.
Il Times e il Post hanno rifiutato di commentare.
Jeff Jarvis, professore di giornalismo e commentatore, ha detto che il nuovo strumento di Google, così com’è stato descritto, ha sia lati positivi che negativi.
“Se questa tecnologia è in grado di fornire informazioni affidabili, i giornalisti dovrebbero usarla”. E’ quanto ha dichiarato Jarvis, direttore del Tow-Knight Center for Entrepreneurial Journalism presso la Craig Newmark Graduate School of Journalism di New York.
“Se invece i giornalisti e le organizzazioni giornalistiche ne fanno un uso improprio su argomenti che richiedono sfumature e comprensione culturale”, ha proseguito, “allora si rischia di danneggiare la credibilità non solo dello strumento, ma anche delle organizzazioni giornalistiche che lo utilizzano”.
Le organizzazioni giornalistiche di tutto il mondo sono alle prese con l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale nelle loro redazioni. Molte hanno comunicato ai dipendenti la loro intenzione di esplorare i potenziali usi dell’AI per scoprire come applicarla al settore delle notizie.
Ma il nuovo strumento di Google, Genesis, susciterà sicuramente ansia anche tra i giornalisti che da decenni scrivono i propri articoli. Alcune organizzazioni giornalistiche, tra cui l’Associated Press, utilizzano da tempo l’intelligenza artificiale per generare storie su argomenti come i rapporti sugli utili aziendali, ma rimangono una piccola parte rispetto a quelli redatti dai giornalisti.
L’intelligenza artificiale potrebbe cambiare questa situazione, consentendo agli utenti di generare articoli su scala più ampia che, se non vengono modificati e controllati con attenzione, potrebbero diffondere disinformazione e influenzare il modo in cui vengono percepite le notizie scritte.
Se da un lato Google si è fatta avanti per sviluppare e impiegare l’AI generativa, dall’altro la tecnologia ha posto alcune sfide. Mentre Google ha tradizionalmente svolto il ruolo di curare le informazioni e di inviare gli utenti ai siti web degli editori per saperne di più, strumenti come il suo chatbot, Bard, presentano informazioni che a volte sono errate e non rimandano a fonti più autorevoli.
La tecnologia è stata introdotta quando i governi di tutto il mondo hanno chiesto a Google di dare alle testate giornalistiche più introiti. Dopo che il governo australiano ha costretto Google a negoziare con gli editori sui pagamenti nel 2021, l’azienda ha stretto altre partnership con organizzazioni giornalistiche in vari Paesi.
Gli editori hanno criticato Google e le grandi aziende AI per aver utilizzato i loro articoli per addestrare i sistemi di AI senza essere compensati. Organizzazioni giornalistiche come NBC News e The Times hanno preso posizione contro le AI che rubano loro dati senza autorizzazione.
Alessia Tomaselli
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...