
Redazione RHC : 22 Ottobre 2023 09:11
I ricercatori di Malwarebytes hanno scoperto una campagna pubblicitaria dannosa in Google Ads che promuove un falso sito di gestione password KeePass. I truffatori hanno utilizzato Punycode per camuffare il loro dominio come se fosse reale e distribuire malware in questo modo.

Punycode è un metodo standard per convertire sequenze di caratteri Unicode in sequenze ACE, costituite solo da caratteri alfanumerici, come consentito nei nomi di dominio. Punycode è stato progettato per convertire in modo inequivocabile i nomi di dominio in una sequenza di caratteri ASCII.
Gli aggressori hanno capito da tempo che è possibile abusare di Punycode per registrare nomi di dominio che sembrano simili a quelli legittimi, ma contengono alcuni caratteri Unicode che sembrano leggermente diversi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo tipo di attacco è spesso chiamato attacco di omografia. Ad esempio, in un caso scoperto da Malwarebytes, gli aggressori hanno utilizzato Punycode per creare l’indirizzo xn—eepass-vbb[.]info, che si risolve in ķeepass.info, imitando il dominio del progetto reale (keepass.info), ma utilizzando “k” come carattere.
Di conseguenza, questo dominio dannoso è stato pubblicizzato tramite Google Ads, simulando la pubblicità del vero KeePass. Se la vittima non notava nulla di strano e cliccava su un annuncio truffa, veniva attivato un reindirizzamento che verificava che la vittima non fosse un crawler, un bot, non utilizzasse un sandbox e così via, dopodiché l’utente veniva dirottato verso il sito Web falso https://xn--eepass-vbb[.]info.

“Gli utenti vengono ingannati prima con un annuncio Google che sembra completamente legittimo, e poi ancora con un dominio simile”, ha scritto Jérôme Segura, responsabile dell’intelligence sulle minacce di Malwarebytes.

Sul sito truffa, che fingeva di essere il sito ufficiale di KeePass, all’utente veniva offerto di scaricare un “gestore di password”.
Facendo clic su qualsiasi collegamento di download veniva scaricato un programma di installazione MSI firmato chiamato KeePass-2.55-Setup.msix, che conteneva uno script PowerShell associato al downloader di malware FakeBat.

Anche se i ricercatori non hanno riportato nulla relativamente al payload finale della campagna, Sophos ha riferito nel luglio 2023 di aver collegato FakeBat alla distribuzione di infostealer come Redline, Ursniff e Rhadamathys.
Sebbene Google abbia ora rimosso gli annunci dannosi utilizzando Punycode, i ricercatori notano che ci sono altri annunci fraudolenti in questa campagna relativi a KeePass.
Ad esempio, uno di questi annunci punta al dominio keeqass[.]info e gli aggressori distribuiscono anche FakeBat attraverso questo sito.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...