Redazione RHC : 7 Maggio 2024 12:46
I dipendenti dell’Università di Siena si sono svegliati la mattina del 6 maggio con una sorpresa sgradevole: un attacco informatico ha messo in tilt la rete dell’ateneo, causando disagi e impedendo la comunicazione tra i dipendenti. Questo incidente non è isolato, ma si inserisce in un contesto internazionale di crescente preoccupazione per la sicurezza informatica.
L’attacco ha colpito repentinamente, con i dipendenti che hanno scoperto il problema appena hanno acceso i loro computer per iniziare la giornata lavorativa. I telefoni funzionavano, ma la rete interna era compromessa, rendendo impossibile la comunicazione efficace tra gli uffici dell’università. Le indagini hanno rivelato che si è trattato di un attacco perpetrato da un gruppo malintenzionati che hanno preso di mira l’infrastruttura informatica dell’ateneo.
I responsabili informatici dell’Università di Siena hanno reagito prontamente, comunicando l’attacco all’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e predisponendo denunce presso la polizia postale e l’autorità garante per la protezione dei dati personali. Tuttavia, recuperare la normalità potrebbe richiedere del tempo.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“L’infrastruttura di rete sarà ripristinata gradualmente e tornerà al suo normale funzionamento una volta assicurate le piene condizioni di sicurezza”, spiegano dall’ateneo. Nel frattempo, il sito internet dell’università è accessibile dall’esterno, ma la comunicazione interna resta compromessa.
È probabile che l’attacco abbia colpito in un momento di minore vigilanza, come spesso accade durante i fine settimana quando le postazioni sono meno sorvegliate. Il venerdì precedente tutto funzionava regolarmente, quindi è plausibile che l’attacco sia stato sferrato proprio durante il fine settimana.
La risposta dell’università è stata tempestiva: “Si è resa necessaria la chiusura della rete di Ateneo in entrata ed in uscita e l’avvio delle operazioni di verifica e di bonifica dell’integrità dell’infrastruttura, con la contemporanea valutazione degli eventuali danni arrecati”.
Non è la prima volta che un’istituzione pubblica viene presa di mira dagli hacker. Questi attacchi mettono in evidenza l’importanza di un’adeguata sicurezza informatica e della vigilanza costante per proteggere le reti e i dati sensibili.
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...