Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commissione D...
Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 202...
Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un déjà vu ma...
RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mirat...
Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdoor se...
Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Firewall o...
Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprome...
Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religi...
Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e suppo...
Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati...

Zerodium è alla ricerca di un exploit su vCenter Server e lo paga 100.000$.
Redazione RHC - Luglio 16th, 2021
Zerodium, il noto intermediario nell'acquisto e vendita di exploit zeroday, è alla ricerca di strumenti di qualità per sfruttare le vulnerabilità 0-day in VMware vCenter Server ed è pronto a...

Gli hacker iraniani attaccato l’esercito USA tramite Facebook
Redazione RHC - Luglio 16th, 2021
Il gruppo criminale informatico Tortoiseshell, affiliato all'Iran, ha ampliato la sua lista di vittime, aggiungendo rappresentanti di nuove industrie di diversi paesi. Secondo gli esperti di Facebook, Tortoiseshell ha recentemente...
Mosca: Russia e Stati Uniti devono cooperare nel campo della sicurezza informatica.
Redazione RHC - Luglio 16th, 2021
Mosca, 12 luglio. Mosca e Washington dovrebbero cooperare nel quadro di un accordo sulla mutua assistenza, anche quando si interagisce nel campo della sicurezza informatica. Entrambi gli stati devono collaborare...

Zeroday: la Cina definisce nuove regole per la divulgazione responsabile.
Redazione RHC - Luglio 16th, 2021
Il governo cinese ha pubblicato martedì un nuovo regolamento che stabilisce regole più severe per la divulgazione delle vulnerabilità all'interno dei confini del paese. Pochi paesi al mondo hanno rilasciato...

HRC condanna il blocco di Internet e la censura online da parte dei governi.
Redazione RHC - Luglio 16th, 2021
La risoluzione del Consiglio per i diritti umani (HRC) sulla "promozione, protezione ed esercizio dei diritti umani su Internet" ha condannato il blocco della rete e la censura online, a...

Xiaomi supera Apple nella fornitura di smartphone.
Redazione RHC - Luglio 16th, 2021
Xiaomi, l'azienda Cinese produttrice di Smartphone, nel secondo trimestre per la prima volta nella sua storia si è classificata seconda al mondo nelle spedizioni di smartphone con una quota del...
Articoli in evidenza

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
Zerodium è alla ricerca di un exploit su vCenter Server e lo paga 100.000$.
Gli hacker iraniani attaccato l’esercito USA tramite Facebook
Mosca: Russia e Stati Uniti devono cooperare nel campo della sicurezza informatica.
Zeroday: la Cina definisce nuove regole per la divulgazione responsabile.
HRC condanna il blocco di Internet e la censura online da parte dei governi.
Xiaomi supera Apple nella fornitura di smartphone.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio