Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e suppo...
Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati...
SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché gli ...
Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Micro...
Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità de...
Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo t...
10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si verific...
Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertiginoso ...
Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulnerab...

John McAfee accusato di frode e truffa di criptovaluta.
Redazione RHC - Marzo 10th, 2021
Ricordate quando John #McAfee ha affermato che il portafoglio di #Bitfi non era bloccabile ma poi è stato violato due volte? Ora, il creatore del famoso software antivirus John McAfee...

Una start-up di Los Angeles sta costruendo minuscoli robot iniettabili per attaccare i tumori.
Redazione RHC - Marzo 9th, 2021
La maggior parte della somministrazione di #farmaci oggi si basa sulla diffusione di dosi elevate di un #farmaco attraverso il flusso sanguigno, per assicurarsi che una quantità sufficiente raggiunga l'obiettivo.I...

AI: Rafforzare la cooperazione internazionale.
Redazione RHC - Marzo 9th, 2021
Mentre gli #USA e la #Cina competono per la leadership sulle AI, altri governi stanno espandendo le proprie capacità di intelligenza artificiale. Piuttosto che un gioco a somma zero, molti...

VB6: quando tutti divennero programmatori.
Redazione RHC - Marzo 9th, 2021
Dopo il lancio di Windows 95, uscì Visual Studio 6, una #suite software che conteneva tantissimi #tool di sviluppo, tra i quali MSVC++, Visual #InterDev e quindi Visual #Basic 6,...

AI sempre più performanti: Algoritmi che creano input per altri algoritmi.
Redazione RHC - Marzo 9th, 2021
La maggior parte dell'#intelligenza #artificiale è ancora costruita sulle fondamenta del lavoro umano, in quanto i #dataset vengono prodotti e curati ed etichettati da un esercito di lavoratori. Ora, #Facebook...

SolarWinds: non solo i russi, ma anche gli hacker cinesi hanno lavorato parallelamente.
Redazione RHC - Marzo 9th, 2021
Ormai, la maggior parte delle persone sa che gli #hacker legati al governo russo hanno compromesso i sistemi di #SolarWinds e lo hanno utilizzato per inviare #aggiornamenti dannosi a circa...
Articoli in evidenza

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
John McAfee accusato di frode e truffa di criptovaluta.
Una start-up di Los Angeles sta costruendo minuscoli robot iniettabili per attaccare i tumori.
AI: Rafforzare la cooperazione internazionale.
VB6: quando tutti divennero programmatori.
AI sempre più performanti: Algoritmi che creano input per altri algoritmi.
SolarWinds: non solo i russi, ma anche gli hacker cinesi hanno lavorato parallelamente.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio