Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché gli ...
Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Micro...
Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità de...
Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo t...
10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si verific...
Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertiginoso ...
Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulnerab...
In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

Anonymous. L’esercito degli hacktivisti.
Redazione RHC - Agosto 14th, 2020
Il documentario di Brian Knappenberger ripercorre la storia degli Hacktivisti, movimento che fa della libertà di espressione il proprio marchio di fabbrica. Il gruppo, nato dai membri dell'irriverente community online...

Fortnite per Android è stato appena eliminato anche dal Play Store di Google.
Redazione RHC - Agosto 14th, 2020
Dopo che #Epic #Games ha combattuto con Apple per la considerevole fetta di #commissioni che la società assume per le transazioni nel suo ecosistema mobile, sembra che lo sviluppatore di...

L’asso nella manica della Corea del Nord: un esercito informatico da 7000 hacker.
Redazione RHC - Agosto 14th, 2020
L'incidente alla #Sony Pictures nel 2014 durante il film "The #Interview" è stata la punta dell'iceberg, secondo Daniel #Russel, vice presidente per la sicurezza internazionale presso l'Asia Society Policy Institute....

Il Patch Management è una cosa seria!
Redazione RHC - Agosto 14th, 2020
Oggi parliamo di quel processo faticoso, da agire con costanza, per tenere allineati i nostri sistemi ai rilasci #software che effettuano i vendor per correggere i bug zeroday inviati, normalmente...

NSA verso un modello Cloud di Hardware as a Service. Entro il 2020 i dettagli.
Redazione RHC - Agosto 14th, 2020
Gli ingegneri della National Security Agency (#NSA) sono pronti a lanciare il tanto atteso sistema di #cloud ibrido dell'agenzia entro la fine dell'anno, segnando un significativo allontanamento dagli #standard e...

La sicurezza dei dati e delle reti aziendali.
Redazione RHC - Agosto 7th, 2020
Tecniche e best practice per evitare intrusioni indesiderateNonostante l'aumento di violazioni di alto rilievo, le incredibili perdite di dati e attacchi ransomware, molte organizzazioni non hanno il budget per creare...
Articoli in evidenza

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Anonymous. L’esercito degli hacktivisti.
Fortnite per Android è stato appena eliminato anche dal Play Store di Google.
L’asso nella manica della Corea del Nord: un esercito informatico da 7000 hacker.
Il Patch Management è una cosa seria!
NSA verso un modello Cloud di Hardware as a Service. Entro il 2020 i dettagli.
La sicurezza dei dati e delle reti aziendali.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio