Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Agenzia Cybersicurezza Nazionale: online il sito e la pagina LinkedIn.

Agenzia Cybersicurezza Nazionale: online il sito e la pagina LinkedIn.

Redazione RHC : 9 Gennaio 2022 21:14

L’adozione del D.L. 14 giugno 2021, n. 82 ha ridefinito l’architettura nazionale cyber e istituito l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza.

L’ACN è Autorità nazionale per la cybersicurezza e assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti nella materia. Promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale del Paese.

Ecco che In linea con la roadmap definita dal Governo, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è finalmente online con il proprio sito e con la propria pagina LinkedIn dedicata.

L’agenzia promette di aumentare le competenze tecnologiche legate alla cybersecurity, lavorando in collaborazione con tutte le amministrazioni coinvolte. Si è da subito messa a disposizione AIPSA dell’ACN per la condivisione di bestpractice e competenze.

All’interno dell’home page del sito è raffigurata la timeline, dove spiccano i decreti emessi, sui quali ne abbiamo parlato in un recente articolo, in attesa dell’avvio del CVCN, che ci farà comprendere se si farà sul serio e quindi se riusciremo come paese ad andare oltre la pura governance, ma attivare un nucleo di specialisti e tecnici del settore.

B939cf 98b844f00cf6450a8208f81b5634c161 Mv2

Tutto questo, dovrebbe essere l’inizio di una collaborazione maggiore e più proficua tra il pubblico e il privato, che oggi diventa importante se non fondamentale per uno sviluppo sano del nostro paese.

Inoltre, come viene riportato nel sito dell’agenzia

“prosegue il conseguimento dell’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo nazionale, nonché attraverso il coinvolgimento del mondo dell’università e della ricerca”.

Questo è fondamentale per poter formare i giovani e trainarli in questa materia, anche se occorrerebbe partire da molto prima, proprio per quella carenza di 10.000 risorse della quale parlava il prof. Baldoni qualche tempo fa.

La strada è ancora lunga e tutta in salita, ma sicuramente era quello che ci si aspettava e che ci voleva, ovvero dare all’Italia un ente governativo che sappia essere un fulcro e il riferimento come paese su questo campo.

Fonte

https://www.acn.gov.it/

https://www.linkedin.com/company/agenzia-per-la-cybersicurezza-nazionale/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...