
Redazione RHC : 9 Gennaio 2022 21:14
L’adozione del D.L. 14 giugno 2021, n. 82 ha ridefinito l’architettura nazionale cyber e istituito l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza.
L’ACN è Autorità nazionale per la cybersicurezza e assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti nella materia. Promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale del Paese.
Ecco che In linea con la roadmap definita dal Governo, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è finalmente online con il proprio sito e con la propria pagina LinkedIn dedicata.
L’agenzia promette di aumentare le competenze tecnologiche legate alla cybersecurity, lavorando in collaborazione con tutte le amministrazioni coinvolte. Si è da subito messa a disposizione AIPSA dell’ACN per la condivisione di bestpractice e competenze.
All’interno dell’home page del sito è raffigurata la timeline, dove spiccano i decreti emessi, sui quali ne abbiamo parlato in un recente articolo, in attesa dell’avvio del CVCN, che ci farà comprendere se si farà sul serio e quindi se riusciremo come paese ad andare oltre la pura governance, ma attivare un nucleo di specialisti e tecnici del settore.

Tutto questo, dovrebbe essere l’inizio di una collaborazione maggiore e più proficua tra il pubblico e il privato, che oggi diventa importante se non fondamentale per uno sviluppo sano del nostro paese.
Inoltre, come viene riportato nel sito dell’agenzia
“prosegue il conseguimento dell’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo nazionale, nonché attraverso il coinvolgimento del mondo dell’università e della ricerca”.
Questo è fondamentale per poter formare i giovani e trainarli in questa materia, anche se occorrerebbe partire da molto prima, proprio per quella carenza di 10.000 risorse della quale parlava il prof. Baldoni qualche tempo fa.
La strada è ancora lunga e tutta in salita, ma sicuramente era quello che ci si aspettava e che ci voleva, ovvero dare all’Italia un ente governativo che sappia essere un fulcro e il riferimento come paese su questo campo.
Fonte
https://www.linkedin.com/company/agenzia-per-la-cybersicurezza-nazionale/
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...