Redazione RHC : 14 Dicembre 2021 19:24
Roberto Baldoni, capo della neonata Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha riportato recentemente una frase che fa comprendere quanto l’Italia sia indietro sui temi di sicurezza informatica e soprattutto quanto siano necessarie delle riforme strutturali.
“Impossibile dire quante persone competenti in materia di cybersecurity servono in Italia, l’unica cosa che so con certezza è che ce ne vorrebbero tantissime”.
Non è una novità che tutti i paesi oggi abbiano bisogno di talenti che permettano di mettere in sicurezza le reti sia nei settori pubblici che nei settori privati.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infatti, anche l’America, storicamente più avanti rispetto ad altri stati ha riportato a giugno, dopo l’escalation di attacchi ransomware che per poter rispondere in maniera efficace all’impennata degli attacchi gli occorrono 450.000 persone specializzate in cybersecurity.
“Per farci un’idea di quante persone servono, si potrebbe considerare che ogni piccola e media impresa, oltre alle pubbliche amministrazioni, dovrebbe avere almeno un esperto di sicurezza”
ha riportato Baldoni
“Quindi, se ne contiamo uno per ogni pmi nazionale, il numero inizia a essere esorbitante. Aggiungendo quelli per le Pa, a spanne si potrebbe arrivare a centomila persone. Perché in fondo si sta ripetendo quello che abbiamo già visto anni fa, quando ogni azienda aveva bisogno dell’esperto informatico. Ecco, oggi serve l’esperto in sicurezza. Infatti è diventato un mercato molto attivo: alcuni ragazzi vanno a lavorare all’estero appena laureati, mentre quelli che restano in Italia passano da un lavoro all’altro finché alla fine non si ritrovano in un altro Paese anche loro” – ed inoltre aggiunge – “Bisogna prendere una laurea di tipo Stem, quindi è importante studiare Scienze, Matematica, Fisica, Informatica, Ingegneria. Poi si possono specializzare, ormai esistono lauree magistrali in numerose università. A Milano c’è la laurea triennale e poi la magistrale in Sicurezza informatica, e anche La sapienza a propone una magistrale in Cybersecurity, mentre tante altre stanno nascendo”
E’ un problema serio oltre al fatto che i percorsi STEM aiutano a formare persone che generalmente escono dalle università o dai master in cybersecurity per poter lavorare in un ambito di high level security,ma poco personale tecnico specialistico.
Esistono giustamente il cyberchallengeIT e Olicyber, (dove ricordiamo che per il CyberChallengeIT sono ancora aperte le iscrizioni per 800 studenti universitari che faranno richiesta entro il 14 gennaio 2022), mentre le iscrizioni per OliCyber,sono terminate lo scorso 9 dicembre 2021.
Ma occorrerebbe porci questa domanda: quanti ragazzi ci perdiamo con questo modello di istruzione, interessati alla cybersecurity, solo perchè non gli abbiamo mostrato che esiste questo sbocco lavorativo?
A nostro avviso tantissimi, ed inoltre sono molto poche le persone che poi uscite da una magistrale o da un master iniziano a cimentarsi in un percorso tecnico specialistico come l’etchical hacking, materia che nasce dalla curiosità, proprio intorno ai 12/15 anni.
Infatti abbiamo tanto bisogno di tecnici, che potranno difendere il paese e verificare che le infrastrutture siano resilienti agli attacchi informatici. Ma se il cyberchallenge ne forma 800 all’anno, quando riusciremo a colmare il gap?
probabilmente occorre iniziare pensare a modi diversi per attrarre nuovi talenti partendo dalle scuole superiori, ad esempio dal triennio e quindi far capire ai ragazzi che esiste questa specializzazione, come sta facendo l’istituto Copernico di Ferrara con risultati eccezionali (che vi consigliamo di leggere), e come ci ha raccontato Alessandro Vannini in una intervista di qualche giorno fa.
Noi crediamo che siamo nella direzione giusta, solo che visto che abbiamo una necessità di molti tecnici, dobbiamo per forza di cose iniziare prima a gettare il seme, altrimenti il rischio di non far germogliare l’interesse per la cybersecurity è molto alto, non consentendoci di arrivare ai numeri necessari per rendere resiliente il paese agli attacchi informatici.
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...