Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 1
Italia siamo indietro. Baldoni: mancano 100.000 esperti di sicurezza informatica.

Italia siamo indietro. Baldoni: mancano 100.000 esperti di sicurezza informatica.

Redazione RHC : 14 Dicembre 2021 19:24

Roberto Baldoni, capo della neonata Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha riportato recentemente una frase che fa comprendere quanto l’Italia sia indietro sui temi di sicurezza informatica e soprattutto quanto siano necessarie delle riforme strutturali.

“Impossibile dire quante persone competenti in materia di cybersecurity servono in Italia, l’unica cosa che so con certezza è che ce ne vorrebbero tantissime”.

Non è una novità che tutti i paesi oggi abbiano bisogno di talenti che permettano di mettere in sicurezza le reti sia nei settori pubblici che nei settori privati.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Infatti, anche l’America, storicamente più avanti rispetto ad altri stati ha riportato a giugno, dopo l’escalation di attacchi ransomware che per poter rispondere in maniera efficace all’impennata degli attacchi gli occorrono 450.000 persone specializzate in cybersecurity.

“Per farci un’idea di quante persone servono, si potrebbe considerare che ogni piccola e media impresa, oltre alle pubbliche amministrazioni, dovrebbe avere almeno un esperto di sicurezza”

ha riportato Baldoni

“Quindi, se ne contiamo uno per ogni pmi nazionale, il numero inizia a essere esorbitante. Aggiungendo quelli per le Pa, a spanne si potrebbe arrivare a centomila persone. Perché in fondo si sta ripetendo quello che abbiamo già visto anni fa, quando ogni azienda aveva bisogno dell’esperto informatico. Ecco, oggi serve l’esperto in sicurezza. Infatti è diventato un mercato molto attivo: alcuni ragazzi vanno a lavorare all’estero appena laureati, mentre quelli che restano in Italia passano da un lavoro all’altro finché alla fine non si ritrovano in un altro Paese anche loro” – ed inoltre aggiunge – “Bisogna prendere una laurea di tipo Stem, quindi è importante studiare Scienze, Matematica, Fisica, Informatica, Ingegneria. Poi si possono specializzare, ormai esistono lauree magistrali in numerose università. A Milano c’è la laurea triennale e poi la magistrale in Sicurezza informatica, e anche La sapienza a propone una magistrale in Cybersecurity, mentre tante altre stanno nascendo”

E’ un problema serio oltre al fatto che i percorsi STEM aiutano a formare persone che generalmente escono dalle università o dai master in cybersecurity per poter lavorare in un ambito di high level security,ma poco personale tecnico specialistico.

Esistono giustamente il cyberchallengeIT e Olicyber, (dove ricordiamo che per il CyberChallengeIT sono ancora aperte le iscrizioni per 800 studenti universitari che faranno richiesta entro il 14 gennaio 2022), mentre le iscrizioni per OliCyber,sono terminate lo scorso 9 dicembre 2021.

Ma occorrerebbe porci questa domanda: quanti ragazzi ci perdiamo con questo modello di istruzione, interessati alla cybersecurity, solo perchè non gli abbiamo mostrato che esiste questo sbocco lavorativo?

A nostro avviso tantissimi, ed inoltre sono molto poche le persone che poi uscite da una magistrale o da un master iniziano a cimentarsi in un percorso tecnico specialistico come l’etchical hacking, materia che nasce dalla curiosità, proprio intorno ai 12/15 anni.

Infatti abbiamo tanto bisogno di tecnici, che potranno difendere il paese e verificare che le infrastrutture siano resilienti agli attacchi informatici. Ma se il cyberchallenge ne forma 800 all’anno, quando riusciremo a colmare il gap?

probabilmente occorre iniziare pensare a modi diversi per attrarre nuovi talenti partendo dalle scuole superiori, ad esempio dal triennio e quindi far capire ai ragazzi che esiste questa specializzazione, come sta facendo l’istituto Copernico di Ferrara con risultati eccezionali (che vi consigliamo di leggere), e come ci ha raccontato Alessandro Vannini in una intervista di qualche giorno fa.

Noi crediamo che siamo nella direzione giusta, solo che visto che abbiamo una necessità di molti tecnici, dobbiamo per forza di cose iniziare prima a gettare il seme, altrimenti il rischio di non far germogliare l’interesse per la cybersecurity è molto alto, non consentendoci di arrivare ai numeri necessari per rendere resiliente il paese agli attacchi informatici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...

Immagine del sito
ChatGPT scrive la truffa perfetta… ma il truffatore lascia dentro le istruzioni dell’IA
Di Redazione RHC - 20/10/2025

A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...